“Sentivo sempre più il bisogno di raccogliere e conservare antichi volumi, e d’incaricare scrivani coscienziosi di trarne nuove copie. Nobile compito; non meno urgente - pensavo - dell’aiuto ai veterani o dei sussidi alle famiglie prolifiche e disagiate; qualche guerra, dicevo a me stesso, la miseria che la segue, un periodo di volgarità e d’incultura sotto un cattivo principe basterebbero a far perire per sempre i pensieri pervenuti fino a noi mediante quei fragili oggetti di pergamena e d’inchiostro. Ogni uomo così fortunato da beneficiare, più o meno, di quei legati di cultura, mi sembrava responsabile verso tutto il genere umano.”
Memoirs of Hadrian
Argomenti
oggetto , antico , compito , scrivania , scrivano , guerra , pensiero , nobile , bisogno , famiglio , miseria , misero , fortunato , meno , cultura , uomo , famiglia , pergamena , cattiva , periodo , stesso , principe , verso , principio , volume , volumi , aiuto , veterano , responsabile , sussidio , genere , genero , inchiostro , volgarità , legato , beneficiarioMarguerite Yourcenar 135
scrittrice francese 1903–1987Citazioni simili

da Pino Rinaldi, Intervista a Maurizio Abbatino https://ilsegnodeltempo.wordpress.com/2005/11/26/194/, Chi l'ha visto, Rai3, 7 novembre 2005

dall'intervista di Vincenzo Iannuzzo, Il ritmo delle note nel cabaret, La Nuova Ferrara, 28 gennaio 2008

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini

“La miseria segue dappertutto coloro che sono nati sotto la sua stella.”
Susanna