“Oltre al fatto che l'abitudine riempe talmente il nostro tempo che non ci resta più nel volgere di qualche mese un momento libero in una città in cui all'arrivo la giornata ci offriva la disponibilità delle sue dodici ore, se se ne fosse per caso resa libera una, non avrei più avuto l'idea d'impiegarla per vedere una chiesa, per la quale una volta ero venuto a Balbec, e nemmeno per confrontare un luogo dipinto da Elstir con l'abbozzo che avevo veduto a casa sua, ma piuttosto per andare a fare una partita a scacchi in più dal signor Féré.”
II, III; 1990, p. 1602
Alla ricerca del tempo perduto, Sodoma e Gomorra
Argomenti
abbozzo , abitudine , arrivo , caso , chiesa , dipinto , fatto , giornata , idea , luogo , mese , momento , partito , resa , scacco , signora , signore , signoria , tempo , veduta , casa , venuta , resta , dodici , città , libero , fare , disponibilità , voltaMarcel Proust 209
scrittore, saggista e critico letterario francese 1871–1922Citazioni simili

1984
Origine: Citato in Fabio Barbieri, L'informazione sfiderà quel palazzo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/12/30/informazione-sfidera-quel-palazzo.html, la Repubblica, 30 dicembre 1984.

Origine: Citato in 23 geniali insulti di Noel Gallagher ai suoi colleghi http://www.onstageweb.com/foto-gallery/22-insulti-noel-gallagher-a-colleghi-artisti/?gal=3#figure-anchor, Onstageweb.com, 6 novembre 2015.

“Libera Chiesa in libero Stato.”
dal discorso alla Camera dei deputati, Torino, 27 marzo 1861; da Discorsi parlamentari del conte Camillo di Cavour, 1872