Osservazioni e pensieri
“Nella chiesa orientale alcuni teologi moderni, tra i quali Berdiaef, hanno proclamato che la figura dell'uomo è coeva di quella di Dio, in quanto la Seconda Persona, cioè Cristo, ha sempre avuto in sé l'immagine umana, ed è anzi l'uomo perfetto ab aeterno. Ma questo non vuol dire che il genere umano al quale apparteniamo non abbia avuto principio e non sia il frutto di un atto creativo.
Non voglio finire senza riferire la curiosa dichiarazione di un mio vecchio amico scultore, eccellente scultore ed eccellente amico. Tutte le volte che egli discorre con me o con altri, sulla vita e sulla morte, conclude sempre con queste apocalittiche parole: io non morirò mai per la semplice ragione che non sono mai nato.”
—
Giovanni Papini
,
libro
La spia del mondo
pagg. 104-105
La spia del mondo, Gli ultimogeniti
Argomenti
dio , parola-chiave , persone , arte , vita , morte , amico , atto , chiesa , creativo , cristo , curioso , dichiarazione , eccellente , figura , finire , frutto , genere , genero , immagine , nato , paggio , parola , perfetto , persona , principe , principio , ragione , scultore , secondo , semplice , teologia , teologo , uomo , vecchio , voglia , dire , volteGiovanni Papini 85
scrittore, poeta e aforista italiano 1881–1956Citazioni simili
Georg Christoph Lichtenberg
(1742–1799) fisico, scrittore e aforista tedesco
Luigi Giussani
(1922–2005) sacerdote e teologo italiano
libro Un evento reale nella vita dell'uomo: 1990-1991
Gianni Baget Bozzo
(1925–2009) sacerdote, politico e giornalista italiano
Origine: Da L'uomo, l'angelo, il demone, Rizzoli, 1989, pp. 148-149.
Papa Benedetto XVI
(1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
citata in Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Ancora, Milano 2007, p. 134