“Calipso. Immortale è chi accetta l'istante. Chi non conosce più un domani. Ma se ti piace la parola, dilla. Tu sei davvero a questo punto?
Odisseo. Io credevo immortale che non teme la morte.
Calipso. Chi non spera di vivere. […] Qualcuna di noi resisté ai nuovi dèi; lasciai che i nomi sprofondassero nel tempo; tutto mutò e rimase uguale; non valeva la pena di contendere ai nuovi il destino. Ormai sapevo il mio orizzonte e perché i vecchi non avevano contesto con noialtri. […] Non c'è vero silenzio se non condiviso. […] Non vale la pena, Odisseo. Chi non si ferma adesso, subito, non si ferma mai più. Quello che fai, lo farai sempre. Devi rompere una volta il destino. Devi uscire di strada, e lasciarti affondare nel tempo… […] Che cos'è vita eterna se non questo accettare l'istante che viene e l'istante che va? L'ebbrezza, il piacere, la morte non hanno altro scopo. Cos'è stato finora il tuo errare inquieto?
Odisseo. Se lo sapessi avrei già smesso. Ma tu dimentichi qualcosa.
Calipso. Dimmi.
Odisseo. Quello che cerco l'ho nel cuore, come te.”
da L'isola
Dialoghi con Leucò
Argomenti
vita , destino , piacere , morte , contesto , cuore , domani , ebbrezza , eterno , fai-da-te , immortale , inquieto , isola , istante , odissea , orizzonte , parola , pena , punto , scopo , silenzio , stato , strada , tempo , vero , vivero , uscire , accetta , altro , voltaCesare Pavese 244
scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano 1908–1950Citazioni simili

“Immortali mortali, mortali immortali, viventi la loro morte e morienti la loro vita.”
fr. 62
Sulla natura
Origine: Donne che mangiano troppo, p. 15

«E tuttavia quello che resta, sono i poeti che lo creano.»