Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/07/31/108596-citazioni_bordo_campo_luglio.shtml, Ubitennis.com, luglio 2008.
“Niente è più singolare, più imbarazzante che il rapporto tra due persone che si conoscono solo attraverso gli occhi, che si vedono tutti i giorni a tutte le ore, si osservano e nello stesso tempo sono costretti dall'educazione o dalla bizzarria a fingere indifferenza e a passarsi accanto come estranei, senza saluto né parola. Fra di loro c'è inquietudine ed esasperata curiosità, l'isteria di un bisogno insoddisfatto, innaturale e represso di conoscersi e di comunicare e soprattutto una sorta di ansiosa attenzione. Infatti l'uomo ama e onora l'uomo fino a che non è in grado di giudicarlo, e il desiderio è il frutto di una conoscenza incompleta.”
—
Thomas Mann
,
libro
La morte a Venezia
La morte a Venezia
Argomenti
due-giorni , parola-chiave , salute , tre-giorni , persone , ansioso , attenzione , bisogno , bizzarria , bizzarro , conoscenza , desiderio , educazione , esasperato , estraneo , frutto , giorno , grado , indifferenza , inquietudine , isteria , parola , persona , rapporto , represso , saluto , singolare , sorta , stesso , tempo , uomo , curiositàThomas Mann 93
scrittore e saggista tedesco 1875–1955Citazioni simili
Rafael Nadal
(1986) tennista spagnolo
Questa traduzione è in attesa di revisione.
È corretto?

Wangari Maathai
(1940–2011) ambientalista, attivista politica e biologa keniota

Ciriaco de Mita
(1928) politico
Origine: Dall'intervento al congresso della sezione avellinese della Democrazia Cristiana il 22 febbraio 1987, trasmesso nella medesima data dal TG3 regionale della Campania.
Tommaso Besozzi
(1903–1964) giornalista e scrittore italiano

Gabriele d'Annunzio
(1863–1938) scrittore, poeta e drammaturgo italiano
Origine: Da Il ferro, Treves.