Il racconto dell'isola sconosciuta
“Ci sono, infatti, due categorie di poeti. I più grandi, i rari, i veri maestri, compendiano in sé l'umanità; senza preoccuparsi di sé o delle proprie passioni, annullando la loro personalità per assorbirsi in quella degli altri, essi riproducono l'Universo, il quale si riflette nelle loro opere scintillante, vario, molteplice, come un cielo specchiantesi tutt'intero nel mare, con tutte le sue stelle e tutto il suo azzurro. Ce ne sono altri a cui basta gridare per essere armoniosi, piangere per commuovere, parlare di sé per durare eterni. Forse, facendo altrimenti, non si sarebbero potuti spingere più lontano, ma, in mancanza dell'ampiezza, hanno l'ardore e l'estro, tanto che se fossero nati con un altro temperamento, non avrebbero forse avuto nessun genio”
Origine: Lettere, p. 45
Argomenti
ampiezza , ardore , azzurro , categoria , cielo , essere , estro , eterno , genio , grande , lettera , maestria , maestro , mancanza , mare , passione , stella , temperamento , universo , opere , personalità , umanità , tanto , proprio , forse , altro , lontano , piangereGustave Flaubert 112
scrittore francese 1821–1880Citazioni simili
“Cosa vuole l'anarchico? La libertà – la libertà per sé e per gli altri, per l'umanità intera.”
Origine: Il banchiere anarchico, p. 51
Origine: Aforismi sulla saggezza del vivere, p. 72
da Piattaforma nel centro del mondo, p. 77
“È più facile esser saggi per gli altri che per sé stessi.”
132
Massime, Riflessioni morali
“L'uomo saggio non accumula i propri tesori. Più ne dà agli altri, più ne ha per sé.”