da La «ragione» nella filosofia, 2, 1998
“Un'idea appartiene al mondo intero, un'immagine a te solo». questo motto, indirizzato da Jules Renard contro Barrès, si può leggere nei due sensi. Si considerino invece le immagini di Rivarol e il fatto che la loro fonte è sgorgata dfalla luce. Esse non sono immerse nel mondo sotterraneo. Sono precise, univoche, colgono nel segno. Non sorgono, come in Eraclito, da oscure fontane. Per quanto attiene alla vena profonda del linguaggio, Rivarol non può essere perciò evocato accanto ai suoi contemporanei tedeschi come Herder e Hamann. Non di rado, sono i medesimi gli oggetti cui Hamann e Rivarol dedicano un aforisma. Ma «le verità sono metalli che crescono sottoterra» – questo Rivarol non avrebbe potuto dirlo. Gli manca la forza cieca, spermatica. Tutto ciò è eracliteo, e corrisponde al detto: «vale l'armonia invisibile». Qui si arriva ai profeti.”
La vita e l'opera di Rivarol, p. 32-33
Argomenti
mondo , vita , verità , aforisma , armonia , arrivo , contemporaneo , detto , essere , fai-da-te , fatto , fontana , fonte , forza , idea , immagine , linguaggio , luce , metallo , motto , oggetto , opera , operaio , oscuro , profeta , profondo , segno , sotterraneo , tedesco , vena , intero , radoErnst Jünger 277
filosofo e scrittore tedesco 1895–1998Citazioni simili
Capitolo nono, Lo Sturm und Drang e Herder, p. 239
Citato in René Wellek, Storia della critica moderna, I. Dall'Illuminismo al Romanticismo.
atto I, quadro IV
Il Grigio
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 115-116.
Origine: Immanuel Kant, Critica della ragion pura: «Senza i sensi non sarebbe a noi posto alcun oggetto, e senza l'intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti, le rappresentazioni visive senza idee sono cieche.» Pensieri di un uomo curioso, p. 115.
Origine: Out of My Later Years, p. 29
da Io scriverò, lato A, n. 4
Resta vile maschio, dove vai?
Le porte regali: saggio sull'icona
Origine: Citato in Roberto Iovino, Gli Strauss: una dinastia a tempo di valzer, Camunia, 1998.