“Già ora, quando nei giorni di licenza sfoglio i miei diari, mi pare di leggere gli appunti di una mano sconosciuta.
C'è tuttavia qualcosa di particolare di cui si conserva il ricordo: lo si avverte immediatamente quando si attraversa il campo aperto. La guerra ha il suo odore inconfondibile, un sentore del tutto singolare. Lo si riconosce come quando, sognando, ritornano in mente altri sogni completamente dimenticati. La guerra è una di quegli ambiti in cui si riscoprono i suoni originari, come quello del vento che spira e volteggia al di sopra dei campi a folate sempre più sottili, sempre più oscure. Non c'è melodia più profonda.”
da Prima Linea, p. 101
Boschetto 125. Una cronaca delle battaglie in trincea nel 1918
Argomenti
due-giorni , tre-giorni , guerra , sogni , ambito , appunto , campo , completamento , conserva , folata , giorno , licenza , linea , mano , melodia , mente , odore , originario , oscuro , particolare , profondo , ricordo , sentore , sfoglia , singolare , vento , volteggio , sconosciuto , ora , apertoErnst Jünger 277
filosofo e scrittore tedesco 1895–1998Citazioni simili

“Io non ho mai dimenticato l'odore della terra | quando d'improvviso piove.”
da Due di due
Rossocuore

da La mente di un uomo di stato
Variante: Comincionsi le guerre quando altri vuole, ma non quando altri vuole si finiscono.

da Salvami
Lorenzo 2002 – Il quinto mondo
Origine: Cfr. Jovanotti a Il senso della vita http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/articolo329474.shtml, Tgcom, 27 settembre 2006: «Quel giorno ho patito moltissimo, perché anch'io mi sento un po' americano. Ma non credo che esistano un miliardo di persone che ci odiano: l'11 settembre ero in Pakistan e non avevo l'impressione di trovarmi in una terra ostile. Anzi, erano molto ospitali. [...] E così dopo pochi giorni è uscita la canzone in cui me la prendevo con Oriana Fallaci (Salvami, ndr). All'inizio [dopo la morte della Fallaci] mi sentivo un m., ma poi ho capito che avevo reagito con rabbia».

Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 140