“Democrazia, repubblica: cosa vogliono dire queste parole? Cos'hanno cambiato nel mondo? Gli uomini sono forse diventati più bravi, più leali, più buoni? Il popolo è forse più felice? Tutto continua come prima, come sempre. Illusioni, illusioni. E poi bisogna vedere gli interessi di un popolo, prima di sovvertire con le parole. A volte la democrazia è necessaria e Noi pensiamo che alcuni popoli africani possano adottarla. Ma altre volta essa è un danno, un errore.”
Citazioni tratte dalle interviste
Argomenti
popolo , illusione , democrazia , parola , parola-chiave , africano , repubblica , danno , errore , interesse , bisogno , uomini , mondo , cosa , prima , dire , volte , forse , voltaHaile Selassie 230
negus neghesti etiope 1892–1975Citazioni simili
Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578

“[La democrazia è il] governo del popolo, dal popolo, per il popolo.”
Origine: Le ultime gocce di vino, p. 233
E difendere, rivendicare la "democrazia".
Origine: Da Dalla democrazia alla popolocrazia http://www.repubblica.it/politica/2017/03/20/news/ilvo_diamanti_dalla_democrazia_alla_popolocrazia-160988674/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P2-S1.8-L, Repubblica.it, 20 marzo 2017.


“La democrazia è il potere di un popolo informato.”
La democrazia in America
Variante: La democrazia è il potere di un popolo informato.