Origine: Citato in La lingua, la parola e la scrittura http://www.ildialogo.org/filosofia/documenti_1279749889.htm, a cura di Federico La Sala, ildialogo.org, 22 luglio 2010.
Origine: Il patto col serpente, p. 82
“Gli uomini confusamente sentono che c'è un canto dietro la scena della loro vita stessa… perché ci sono momenti in cui effettivamente par che alle nostre parole, alle nostre azioni un'eco si risvegli nel grembo dell'invisibile mondo. E la via a quell'invisibile mondo? Si potrebbe rispondere con Mefistofele: Kein Weg! Ins Unbetretene.. Nessuna via all'incorporea solitudine che è la matrice di tutte le immagini e di tutti i destini degli uomini. Inaccessibili sono le formidabili madri, quali le immagina Goethe, ma talora con una casuale parola messa in bocca a qualcuno presso di noi, con la frase di un libro che cade sotto i nostri occhi, esse ci attestano la loro presenza; e appunto perché carica di tutto il peso di tale presenza, quella parola, frase, frammento del nostro archetipo, falsariga del nostro destino, ci fa trasalire.”
Origine: Da Voce dietro la scena, Adelphi, Milano, 1980, p. 396.
Argomenti
parola , presenza , parola-chiave , destino , frase , immagine , via , matrice , archetipo , uomini , grembo , eco , frammento , risveglio , mondo , messa , pressa , pressi , carico , scena , peso , canto , appunto , bocca , solitudine , libro , azione , tale , momento , stesso , vitaMario Praz 106
critico d'arte, critico letterario e saggista italiano 1896–1982Citazioni simili
“Cristo è al tempo stesso, e indissolubilmente, la via verso il Padre e la via verso gli uomini.”
“Tenebra | farsi incorporei | L'aria lambiva - un'ellisse - | la via dei dolori -.”
Enigmi roventi
“Non esistono al mondo uomini non interessanti. I loro destini sono come le storie dei pianeti.”
da Uomini
Coriolano della Floresta