“In favore del duello propriamente detto, si possono portare molti argomenti. Ma la Mensur non ha alcuna giustificazione. È puerile, il fatto che sia crudele e brutale non ne diminuisce menomamente la puerilità. Le ferite non hanno una valore intrinseco di per se stesse; è la causa che le nobilita, non la loro gravità. […] L'iscriversi a una società con l'unico scopo di farsi tagliuzzare, riduce l'uomo al livello intellettuale di un derviscio danzante. Gli esploratori ci narrano dei selvaggi dell'Africa centrale che esprimono il loro gaudio, durante le feste, facendo salti e capriole e sfregiandosi. Però, non vedo la necessità che gli europei li imitino. La Mensur è, in conclusione, la reductio ad absurdum del duello; se i tedeschi non riescono a capirne da soli il ridicolo, non si può altro che rammaricarsi per la loro mancanza di spirito.”
Origine: Tre uomini a zonzo, pp. 216-217
Argomenti
duello , capriolo , esploratore , giustificazione , brutale , centrale , conclusione , selvaggio , ridicolo , argomento , ferito , tedesco , favore , mancanza , intellettuale , europeo , livello , causa , scopo , valor , unico , valore , spirito , detto , societa' , fatto , uomo , gravità , necessità , altroJerome Klapka Jerome 69
scrittore e giornalista britannico 1859–1927Citazioni simili

Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
Origine: Dalla recensione su Vanity Fair; visibile su Trovacinema. Repubblica.it http://trovacinema.repubblica.it/film/critica/dettaglio/hooligans/308816/309597.

Origine: But I may say that the impossibility of conceiving that this grand and wondrous universe, with our conscious selves, arose through chance, seems to me the chief argument for the existence of God; but whether this is an argument of real value, I have never been able to decide. I am aware that if we admit a first cause, the mind still craves to know whence it came, and how it arose. (da una lettera a N.D. Doedes, 2 aprile 1873).

“Il parere di 10.000 uomini non ha alcun valore se nessuno di loro sa niente sull'argomento.”

Discorso a Strasburgo, 11 maggio 1979