“Gli Elohim sono le entità che, alla separazione del Sole da Luna e Terra, rimasero unite al Sole; fanno parte della gerarchia che ha il nome di Potestà, Spiriti della forma, fanno parte delle gerarchie da queste verso l'alto. Sono ancora entro la nostra evoluzione. Elohim è il nome complessivo per gli esseri solari che allora scelsero il Sole per loro dimora, non come sfera di attività. Cristo, il più elevato degli Elohim, è il loro reggente. Egli non fa però parte delle gerarchie, ma della Trinità. Nel Cristo abbiamo un'entità che è tanto potente da avere influenza su tutte le parti del nostro sistema solare.”

2010, p. 172
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 16 Febbraio 2023. Storia
Rudolf Steiner photo
Rudolf Steiner 72
filosofo, esoterista e pedagogista austriaco 1861–1925

Citazioni simili

Arrigo Levi photo
Thomas Paine photo
Giordano Bruno photo
Piergiorgio Odifreddi photo

“Se Voi, probabilmente avete letto le opere di Giordano Bruno, ebbene ne La cena delle ceneri, fa uno strano ragionamento. Dice: supponiamo di avere una palla, come la terra. La terra viene illuminata dal sole, ma soltanto una parte della terra viene illuminata dal sole. Man mano che ci si allontana, il sole è più lontano dalla terra, una parte sempre maggiore della sfera viene illuminata. Ora, domanda: quant'è la parte della sfera che al massimo può venire illuminata? Se il sole fosse all'infinito, allora illuminerebbe esattamente metà della sfera. Ora Giordano Bruno si chiede: ma poverina l'altra metà della sfera che cosa fa? Rimane in ombra? Allora l'idea di Giordano Bruno è: quando arriviamo all'infinito, facciamo un passo in più, incominciamo ad andare oltre questo primo infinito e il sole comincerà a illuminare la parte di dietro della sfera. Quando s'arriva all'infinito per la seconda volta tutta la sfera è illuminata. Non c'è bisogno di dire che questa è, ovviamente, è un'idea semplicemente metaforica, non ha nessun senso. Però è la prima volta nella storia in cui qualcuno pensa che ci sia effettivamente la possibilità di avere due o più infiniti. I matematici oggi sono arrivati ad averne addirittura infiniti.”

Piergiorgio Odifreddi (1950) matematico, logico e saggista italiano

dalla trasmissione RAI Il Grillo, 2 aprile 2001; citato in Storia dell'infinito http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=795#bruno, emsf.rai.it

Ernst Jünger photo

“Alla gerarchia delle amicizie corrisponde una gerarchia dei segreti. Ma per comunicare l'incomunicabile bisogna essere una cosa sola.”

Ernst Jünger (1895–1998) filosofo e scrittore tedesco

da Nota di diario del 13 marzo 1947, Kirchhorst, p. 251
La capanna nella vigna. [Gli anni dell'occupazione, 1945-1948]

Sergio Ricossa photo

“Il borghese crede nella gerarchia, non crede nelle classi sociali: la sua gerarchia è individuale.”

Sergio Ricossa (1927–2016) economista italiano

Origine: Straborghese, p. 11-12

Karl Kraus photo

“Nell'erotismo c'è questa gerarchia: chi fa; chi osserva; chi sa.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

Ashis Nandy photo
Vladimir Vladimirovič Majakovskij photo
Renato Zero photo

“Dovremmo imparare a vivere capire come si fa […] se sali nella gerarchia c'è meno qualità!”

Renato Zero (1950) cantautore e showman italiano

da Dovremmo imparare a vivere, n. 13
Amo – Capitolo I

Argomenti correlati