frammento 1
Frammenti da Sulla natura (titolo convenzionale)
Origine: Giunto ai giorni nostri tramite citazione di Simplicio (VI secolo d.C.) in Physica 24, 13
“Infatti è con riferimento all'ordine della distribuzione delle spese, secondo che esse ritornino o siano sottratte alla classe produttiva, secondo che esse aumentino o diminuiscano le anticipazioni di questa classe, secondo che esse sostengano o facciano scenderei prezzi dei prodotti, che possiamo calcolare gli effetti del buono o del cattivo governo di una nazione.”
Origine: Da Analisi della formula aritmetica del «Tableau économique», in Miglio 2001, p. 32.
Argomenti
alcol , analisi , anticipazione , buono , cattiva , classe , distribuzione , effetto , formula , governo , miglio , nazione , ordine , prezzo , prodotto , riferimento , secondoFrancois Quesnay 5
economista, medico e naturalista francese 1694–1774Citazioni simili
Origine: La vera guerra, p. 295
da Noi abbiamo il socialismo, New York Times, 31 dicembre 1989
frammento 19
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
Citazioni tratte dai discorsi
Variante: Le contraddizioni generarono l'odio, ma, in passato, esse erano camuffate. Perché? Perché la classe dei proprietari terrieri, i detentori del potere e i leader spirituali erano al servizio delle classi dirigenti per rincitrullire il popolo. L'idea che le cattive e le buone azioni d'una vita precedente siano la causa delle attuali condizioni serviva a ingannare i contadini e ad impedire loro di vedere le contraddizioni. Eppure, le contraddizioni erano presenti.
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller