“Il principio politico che sta sotto al meccanismo di mercato è l'unanimità. In un sistema ideale di libero mercato fondato sul rispetto della proprietà privata, nessun individuo può usare la coercizione su qualcun altro e ogni tipo di cooperazione è volontaria: tutte le parti che decidono di collaborare ne traggono un beneficio, altrimenti non sono costrette a partecipare ad alcuna impresa comune. Non vi sono valori o responsabilità "sociali", se non nel senso dei valori e delle responsabilità condivise dagli individui che compongono la società. La società è una raccolta di individui e dei diversi gruppi che essi formano volontariamente.
Il principio politico che sta sotto al meccanismo politico è la conformità. L'individuo deve servire un interesse sociale generale, sia che esso venga stabilito da una chiesa o da un dittatore o da una maggioranza. L'individuo può avere un voto e farsi sentire quando si prendon le decisioni, ma se si trova in minoranza, egli deve conformarsi. È appropriato per qualcuno richieder agli altri di contribuire ad un proposito generale e sociale che lo vogliano o no.
Sfortunatamente, l'unanimità non è sempre fattibile. Vi sono alcuni contesti nei quali la conformità appare inevitabile; perciò non vedo come uno possa evitare in ogni caso il ricorso al meccanismo politico.”
ibidem
Argomenti
arte , vita , età , cani , avere , beneficio , caso , chiesa , coercizione , comune , contesto , cooperazione , decisione , dittatore , generale , gruppo , ideale , impresa , individuo , interesse , maggioranza , meccanismo , mercato , minoranza , no , non-voto , politico , principe , principio , privato , proposito , raccolta , ricorso , rispetto , senso , sistema , societa' , tipo , valor , valore , volontario , voto , responsabilità , social , conformità , proprietà , unanimità , libero , stabilità , altroMilton Friedman 56
economista statunitense 1912–2006Citazioni simili
Bernard Rollin
(1943) filosofo statunitense
Origine: Le basi giuridiche e morali dei diritti degli animali, p. 112
Claudio Napoleoni
(1924–1988) economista e politico italiano
Origine: Dalla scienza all'utopia, p. 33