2011
Origine: Benito Mussolini: «Governare gli italiani non è difficile, ma inutile».
Origine: Durante la presentazione di un libro si Bruno Vespa; citato in Berlusconi: "Italia ingovernabile, mi sento Mussolini" http://video.repubblica.it/dossier/decreto-salva-italia/berlusconi-italia-ingovernabile-mi-sento-mussolini/83807/82197, Repubblica.it, 15 dicembre 2011.
“L'origine etimologica della parola «O. V. R. A.» pare sia il frutto di un errore dattilografico: avendo Mussolini detto a Bocchini che il nuovo organismo di spionaggio e d'informazione doveva distendersi come una «piovra» su tutto il Paese in una relazione a lui diretta la riproduzione di questa parola grazie al salto delle lettere P ed I era diventata «ovra». Mussolini si entusiasmò di quel termine così amputato anche perché la sigla poteva ora dire varie cose sempre attinenti allo scopo intimidatorio e misterioso: «Opera volontaria repressione antifascismo», oppure «Organizzazione vigilanza e rastrellamento antifascisti». Se si fosse detto subito «piovra» la gente avrebbe capito a volo e non ci sarebbe stato proprio niente di nuovo e di pauroso, mentre un qualche brivido di spavento bisognava pur farlo provare.”
Arturo Bocchini, il superdittatore giocondo, ovvero la storia della polizia fascista. La fortuna di una sigla, pp. 224-225
Personaggi di ieri e di oggi
Argomenti
sigla , nuovo , detto , spionaggio , antifascismo , vigilanza , parola , riproduzione , repressione , antifascista , brivido , parola-chiave , volontario , salto , spavento , organismo , polizia , volo , entusiasmo , organizzazione , fascista , informazione , diretta , frutto , lettera , origine , relazione , fortuna , scopo , termine , errore , grazia , opera , operaio , paese , gente , storia , stato , bocchino , ora , rastrellamento , dire , proprioCesare Rossi 17
politico e sindacalista italiano 1887–1967Citazioni simili
“Il sacrificio non è altro, nel senso etimologico della parola, che la produzione di cose sacre.”
Origine: Da Critica dell'occhio.
da Un idiota, n.2
Tutto sta per cambiare
“Mussolini ha sempre ragione!”
da L'italiano, 11 febbraio 1926; ora in Vademecum del perfetto fascista, Vallecchi
“Evitare le parole stravaganti. […] Tutti i termini pedanti non servono allo scopo.”
Origine: Da Operazione Shylock.
Origine: Da una lettera a Neville Chamberlain sulla possibilità di una riproposizione del fronte di Stresa; citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Laterza, Roma, 2008, p. 225. ISBN 978-88-420-8734-2
Il Fatto; "Serata d'onore con Roberto Benigni" 10 maggio 2001
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Roberto Benigni
Personaggi di ieri e di oggi
Variante: [... ] il paese nativo della famiglia Bocchini da secoli si chiamava San Giorgio alla montagna, ma siccome i suoi colleghi ed amici solevano canzonarlo dicendogli: «Senti uomo della montagna... Vieni qua, montanaro...», Don Arturo fece fare un Decreto con cui quel nome veniva cambiato in quello più ambito e meno equivoco di San Giorgio del Sannio. (Arturo Bocchini, il superdittatore giocondo, ovvero la storia della polizia fascista. Le oneste origini familiari. p. 209)