Origine: Citato in Lev Tolstoj, Che cos'è la religione e quale ne è l'essenza? (1902), in Il bastoncino verde: Scritti sul Cristianesimo, traduzione di V. Lebedev e G. Gazzeri, Servitium, Sotto il Monte, 1998, p. 90. ISBN 8881660857
“L'intero sistema concettuale di Marx è strutturato dialetticamente. Di conseguenza, ogni «modo di produzione» storico, è di volta in volta determinato dal rapporto di tensione che regna fra lo stato delle «forze produttive materiali» e il rispettivo «rapporto di produzione» sociale che si trova in contrasto con le prime. Fra le forze produttive non vengono enumerate solo le condizioni geografiche, climatiche, tecnologiche, nelle quali si attua di volta in volta il sostentamento materiale della società: in primo luogo vi rientrano le forze attive – sia quelle fisiche, sia quelle dell'intelletto e della volontà – degli uomini che lavorano e inventano la propria tecnica, così che questa parte della «struttura materiale» della società include già un momento spirituale per cui la nozione di «materiale» si allarga notevolmente.”
Parte seconda, Capitolo secondo, I metodi di produzione, p. 86
Da Babeuf a Marcuse
Argomenti
materiale , produzione , rapporto , secondo , sostentamento , societa' , parte , capitolo , nozione , contrasto , tensione , intelletto , struttura , metodo , tecnico , storico , conseguenza , fisico , luogo , sistema , condizione , primo , momento , uomini , modo , stato , social , intero , volontà , proprio , voltaWerner Hofmann 9
1922–1969Citazioni simili
o meglio, materialistico solo in senso metaforico
Origine: Da Il modo di produzione comunitario. Il problema del comunismo rimesso sui piedi http://www.comunismoecomunita.org/wp-content/uploads/2010/09/Modo-di-produzione-comunitario-corretto.pdf, Comunismo e Comunità, giugno 2009.
Origine: Da Materialismo dialettico e materialismo storico; in Questioni del leninismo.
Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. XVII