dall'intervista alla National Public Radio, gennaio 1996
“L'insieme di moneta, prezzi e produzione fu decisamente più instabile dopo l'istituzione della Federal Reserve System che prima. Il periodo di più drammatica instabilità della produzione fu, di sicuro, nel periodo fra le 2 guerre, che include le gravi contrazioni (monetarie) del 1920-1, 1929-33 e 1937-8. nessun altro ventennio della storia americana contiene altrettante gravi contrazioni come queste tre.
Quest'evidenza mi persuade che almeno un terzo dell'aumento dei prezzi durante e poco dopo la I Guerra Mondiale è attribuibile all'istituzione del Federal Reserve System… e che la gravità di ciascuna di queste contrazioni (1920-1, 1929-33 e 1937-8) è direttamente attribuibile agli atti commessi od omessi dalle autorità della Reserve…
Qualsiasi sistema che dia così tanto potere e discrezionalità a così poche persone, di modo che questi errori (scusabili o no) posson avere un effetto così importante, è un cattivo sistema. È un cattivo sistema per coloro che credono nella libertà anche solo perché dà a pochi uomini un tale potere senza nessun controllo da parte della politica: questo è l'argomento politico fondamentale contro una banca centrale indipendente…
Per parafrasare Clemenceau, la moneta è una cosa troppo importante perché sia lasciata ai banchieri centrali.”
citato nel film The Money Masters, 1995
Argomenti
arte , uomini , persone , americano , argomento , aumento , avere , banchiere , cattiva , centrale , citata , color , colore , commesso , contrazione , controllo , cosa , effetto , errore , evidenza , film , insieme , istituzione , lasciata , liberto , modo , mondiale , moneta , money , no , parte , periodo , persona , politico , potere , prezzo , produzione , sistema , storia , tale , terzo , ventenne , ventennio , dopo , autorità , gravità , prima , discrezionalità , poco , tanto , banca , altro , importanteMilton Friedman 56
economista statunitense 1912–2006Citazioni simili
Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'economia, traduzione di Olga Amagliani e Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 85. ISBN 9788858014158
da www.federalreserve.gov http://www.federalreserve.gov/boarddocs/speeches/1996/19961205.htm, 5 dicembre 1996
“L'uomo aumenta di prezzo, che è lui stesso a pagare.”
Pensieri spettinati
da La controrivoluzione nella teoria monetaria, 1970
“L'ossimoro non è una ridondanza ma una contrazione, non uno scialo ma un'economia.”
Origine: Il malpensante, Marzo, p. 30