“Due maschere furono rilevate dal volto di Heinrich Himmler dopo che egli, il 23 maggio 1945, durante una minuziosa visita medica compiuta da un medico militare britannico, aveva morso in fretta quella capsula di cianuro di potassio che lo aveva portato alla morte nello spazio di pochi minuti; la prima mostra una fisionomia contraffatta, brutale e impudente quanto mai, la cui impronta diabolica è messa ancora più in rilievo dalle contrazioni della morte e dalla smorfia della bocca; la seconda rappresenta un volto inespressivo e piuttosto impassibile, che non esprime nulla di mostruoso. È come se la morte stessa avesse cercato ancora una volta di dimostrare a quale singolare connubio essa dovesse uno dei suoi più terribili e miserabili servitori di questo mondo.”

—  Joachim Fest

Parte seconda: Tecnici e realizzatori del regime autoritario, Capitolo 4 Heinrich Himmler: piccolo borghese e grande inquisitore, p. 180
Il volto del Terzo Reich
Origine: Una delle due maschere fu riprodotta nell'estate 1945 dal periodico di New York «Time»; l'altra è riportata tra le illustrazioni del presente volume. [N.d.A., p. 197]

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Pierre Véron photo
Totò photo

“[Ultime parole ai medici, la notte prima della morte] Chi è che mi ha sparato questa fucilata al cuore? Adesso basta, lasciatemi morire.”

Totò (1898–1967) attore, commediografo, paroliere, poeta e sceneggiatore italiano

Origine: Citato in Franca Faldini, Goffredo Fofi, Totò, Tullio Pironti editore, 1987, p. 128. Il testo è la ristampa di Totò: l'uomo e la maschera, Feltrinelli, 1977.

Francesco Petrarca photo

“Solo al medico è conceduto dar morte agli uomini impunemente.”

Francesco Petrarca (1304–1374) poeta italiano autore del Canzoniere

Le Epistole familiari

Christiaan Barnard photo

“Il compito del medico è preservare l'uomo il più a lungo possibile dalla morte.”

Christiaan Barnard (1922–2001) chirurgo sudafricano

p. 93

“(Secondo i Fisionomi) il mostro nel corpo è mostro nell'anima.”

Stefano Guazzo (1530–1593) scrittore italiano

Dell'Honor delle Donne, p. 405
Dialoghi Piacevoli
Origine: Citato in Harbottle, p. 318

Oscar Wilde photo
Thomas Mann photo

“I medici non sono al mondo per facilitare la morte ma per conservare a qualunque prezzo la vita.”

Thomas Mann (1875–1955) scrittore e saggista tedesco

IX, I; 2002, p. 518
I Buddenbrook

Don DeLillo photo
Yukio Mishima photo
Pitigrilli photo

“Exitus è la parola che usano i medici per non essere compresi dal malato quando alludono alla morte.”

Pitigrilli (1893–1975) scrittore e aforista italiano

Origine: L'ombelico di Adamo, p. 17

Argomenti correlati