“Un uomo invidioso e maligno ti par degno di biasimo. E fai cosa pia a chiamar invidioso Iddio? E come può sembrarti ragionevole una così sfacciata menzogna sul conto di Dio? Difatti, se è geloso, vuol dire che suo malgrado vengono tutti gli altri Dei venerati, e suo malgrado tutte le altre genti venerano gli Dei. E come mai non li ha impediti, lui, così geloso, che non vuole si venerino gli altri, ma sè solo? Una delle due, dunque: o non era capace, o, addirittura, non volle neanche vietare il culto degli altri Dei. Ma la prima conseguenza è empia: dire che non potè. La seconda concorda con la pratica della nostra religione. Smettetela quindi con codeste ciance e non traetevi addosso da voi stessi una così grossa infamia. Se infatti Egli non vuole che alcun altro si adori, perché mai adorate quel suo figlio spurio, che Egli non riconobbe nè credette mai suo (e ciò io vi dimostrerò agevolmente), ma che voi, non so come, ad arte gli avete supposto?”

Contro i galilei

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Epicuro photo
Franco Battiato photo

“Non prestare orecchio alle menzogne, non farti soffocare dai maligni, non ti nutrire di invidie e gelosie.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da Le aquile non volano a stormi

Victor Hugo photo
Nico Fidenco photo

“Tu lo sai, tu lo sai, | non sono mai, geloso mai, | tu lo sai, tu lo sai, | per tutti gli altri mesi mai, | ma quando sono con te | son geloso di te.”

Nico Fidenco (1933) cantautore italiano

da Con te sulla spiaggia, lato A
Con te sulla spiaggia/Mi devi credere
Origine: Testo di Nico Fidenco e Mogol.

Franco Battiato photo
Prevale photo

“L'invidioso mi loda due volte.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Checco Zalone photo
Baruch Spinoza photo

“L'invidioso è destinato a non godere mai.”

Origine: Ingegneria della felicità, p. 54

Argomenti correlati