“La manifattura genera il virtuosismo dell'operaio parziale, riproducendo e spingendo sistematicamente all'estremo la separazione primitiva e naturale dei mestieri che ha trovato nella società. Inoltre il suo trasformare il lavoro parziale nel mestiere a vita d'un uomo risponde all'istinto che avevano società più antiche di rendere ereditari i mestieri, di "pietrificarli" in case oppure, quando particolari condizioni storiche determinano una variabilità dell'individuo che mal s'accorda col sistema delle caste, di "ossificarli" in corporazioni.”
Libro I, quarta sezione, cap. 12, p. 255
Il Capitale
Argomenti
vita , età , accordo , antico , cap. , condizione , corporazione , genere , genero , individuo , istinto , lavorio , lavoro , libro , manifattura , mestiere , opera , operaio , particolare , primitivo , quarto , separazione , sezione , sistema , societa' , storico , uomo , virtuosismo , trovata , mal , variabilità , parzialeKarl Marx 122
filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tede… 1818–1883Citazioni simili

“L'uomo è arrivato quando fa per mestiere quel che farebbe gratis.”
Origine: Dall'intervista di Francesca Romana Avesani intervista con Guido Manuli http://www.divertimento.it/articoli/2001/12/18/235080.php

“Ma il mio mestiere è vivere la vita!”
da Una donna per amico

Origine: Da Lettere a Vittorio Enzo Alfieri (1925-1952), premessa, pagg. X-XI, Edizioni Spes, 1976.