“L'ignoranza è la madre dell'industria come della superstizione, la riflessione e l'immaginazione possono incorrere in errori; ma l'abitudine di muovere la mano o il piede in una data maniera non dipende né dall'una né dall'altra di esse. Per questo le manifatture van più a gonfie vele laddove si adopera di meno il cervello, cosicché si può considerare l'officina alla guida d'una macchina che abbia uomini per parti. In effetti intorno alla metà del XVIII secolo in alcune manifatture s'impiegavano preferibilmente per certe operazioni semplici dei mezzi idioti, cosa che però costituiva un segreto di fabbrica.”
Libro I, quarta sezione, cap. 12, p. 271
Il Capitale
Argomenti
dio , età , segreto , uomini , abitudine , cap. , cervello , cosa , effetto , errore , fabbrica , gonfio , guida , idiota , ignoranza , immaginazione , industria , libro , macchina , madre , maniero , manifattura , mano , meno , officina , operazione , piede , quarto , riflessione , secolo , semplice , sezione , superstizione , van , data , metà , mezziKarl Marx 122
filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tede… 1818–1883Citazioni simili

“La considerazione porta oro, non si può fare a meno né dell'uno né dell'altra.”
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
“La noia è data semplicemente da ignoranza e mancanza di immaginazione.”

“Non dipende tutto della maniera in cui interpretiamo il silenzio che è intorno?”

Origine: Citato in Elisabetta Reguitti, Serse Cosmi, dal Perugia a Trapani: intervista tra calcio, politica e imitazioni http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/04/25/serse-cosmi-dal-perugia-a-trapani-intervista-tra-calcio-politica-e-imitazioni/1624336/, Ilfattoquotidiano.it, 25 aprile 2015.

Trattato sugli animali

Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 27