“In un ospizio fuori Mosca, malato, cieco e ormai pazzo, è morto Varlam Tichonovic Shalamov, autore dei "Kolymskie rasskazy", i racconti della Kolimà, il massimo testo tramandato della letteratura concentrazionaria nell'epoca del terrore staliniano. Lassù, già dagli anni '30, si operava la "perekovka", la così detta riforgiatura degli uomini a 50 sotto zero, fra norme di lavoro forzato che imponevano di scavare fino a 800 "pudy" al giorno nella "merzlotà", il ghiaccio fossile delle miniere d'oro, e le interminabili fucilazioni d'ogni notte, fra torce fumanti e fanfare. Là, prima che a Treblinka-Auschwitz, apparve l'uomo demolito dalle violenze fisiche e ideologiche del XX secolo, il "dochodjaga", il corpo senza peso, il relitto umano giunto alla fine (da "dochodit", giungere) moltiplicato su scala di massa già impensabile nelle premonizioni di Dostoevskij o Korolenko.”
Origine: voce su Wikipedia.
Origine: Da Addio a Shalamov, L'Espresso, 7 febbraio 1982, p. 21.
Argomenti
fanfara , ospizio , fucilazione , fossile , relitto , miniera , forzato , ghiaccio , mosca , zero , cieco , scala , testo , terrore , pazzo , giunta , malato , massaia , peso , oro , racconto , letteratura , autore , epoca , violenza , morto , fisico , non-violenza , massimo , secolo , notte , corpo , fine , lavorio , lavoro , giorno , uomini , due-giorni , tre-giorni , uomo , detta , primaAlberto Ronchey 24
giornalista italiano 1926–2010Citazioni simili

“È da 30 anni che lavoro e guarda cosa mi viene fuori: una nutria in cassa integrazione!”
riferito al figlio, da Che tempo che fa, 2007
Personaggi, Ivo Perego

da Vivi e lascia morire
V.E.L.M. (Vivi e lascia morire)

Del perché l'economia africana non è mai decollata