“Vi sono uomini i quali credono che, coi limiti della percezione dei sensi, siano posti anche i limiti di ogni altra cognizione. Se ponessero attenzione a come essi diventino coscienti di quei limiti, scoprirebbero in questa coscienza anche le facoltà per varcare i limiti. Il pesce nuota al limite dell'acqua; deve ritrarsene, perché gli mancano gli organi fisici per vivere fuori dell'acqua. L'uomo arriva al limite della percezione dei sensi; può riconoscere che, lungo la via fin lì, ha acquistato forze dell'anima per vivere animicamente nell'elemento che non è abbracciato dalla percezione dei sensi.”
3
Massime antroposofiche
Argomenti
limite , percezione , acqua , vivero , cognizione , pesce , organo , elemento , attenzione , fisico , arrivo , coscienza , via , uomini , uomo , anima , facoltà , lungoRudolf Steiner 72
filosofo, esoterista e pedagogista austriaco 1861–1925Citazioni simili

“Ogni uomo prende i limiti del proprio campo visivo per i limiti del mondo.”
Parerga e Frammenti postumi
“Una educazione senza limite e senza limiti non può educare all'umiltà.”

“Tutti i nostri valori hanno dei limiti. Ed è difficile tracciare questi limiti.”
Origine: Simposio, Postfazione, p. 177

“I limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 5.6

“Tutti prendono i limiti della loro visione per i limiti del mondo.”

dal saggio Umorismo, pubblicato nel 1908
Citazioni di Jacopo marino

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 144