“Ma nuove nascite avverano. È anche una legge statistica che le scoperte difficili di cui si ha più bisogno la crescita della storia, si fanno raramente senza il soccorso delle energie dell'errore e di calamità. Le purificazioni che avrebbero salvato tutto, si producono allora dopo che tutto è stato rovinato e comincia a rifiorire. Cosi' va il corso del mondo. Gli stessi che hanno aiutato i santi a santificarsi bruciandoli a fuoco lento traggono profitto dai loro meriti e nutrono la gloria dei crocifissi una volta che siano stati canonizzati i luoghi comuni della loro eloquenza e la prosperità delle loro imprese e non mancheranno dal preparare nuovi santi per nuovi dolori e nuove canonizzazioni. I mondi che sono sorti nell'eroismo, tramontano nella fatica, affinché vengano a loro volta nuovi eroismi e nuove sofferenze che faranno sorgere altri mondi. La storia umana cresce così perché non si ha là un processo di ripetizione ma di espansione e progresso; cresce, come una sfera di espansione, ravvicinandosi insieme alla sua doppia consumazione: nell'assoluto di quaggiù, ove l'uomo è dio senza Dio; e nell'assoluto dell'atto ove è Dio con Dio.”
Umanesimo integrale
Argomenti
dolore , dio , mondo , alloro , assoluto , atto , bisogno , calamita , comune , consumazione , corso , crescita , crocifisso , doppio , eloquenza , energia , eroismo , errore , espansione , fatica , fuoco , gloria , impresa , insieme , legge , lento , merito , nascita , processo , profitto , progresso , purificazione , ripetizione , scoperta , sfera , soccorso , sofferenza , statistico , stato , storia , tramontana , uomo , dopo , prosperità , canonizzazione , difficile , voltaJacques Maritain 40
religioso, filosofo 1882–1973Citazioni simili
VII.1.3, p. 196
Lezioni di demografia
Origine: John Graunt. voce su Wikipedia
Origine: Johann Peter Süssmilch. voce su Wikipedia

Origine: Da Ma non è nella natura che si scopre il divino http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=10296, Lastampa.it, 5 luglio 2012.

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 63; 1997