“La natura, così come oggi siamo in grado di capirla, si comporta in modo tale che risulta fondamentalmente impossibile prevedere esattamente cosa succederà in un dato esperimento. È una cosa orribile. Infatti i filosofi avevano stabilito come uno dei requisiti fondamentali della scienza che nelle stesse condizioni debba verificarsi la stessa cosa. Questo è semplicemente falso: non si tratta di una condizione fondamentale della scienza. Il fatto è che non succede la stessa cosa, e possiamo trovare solo una media dei risultati, con metodi statistici. Ciò nonostante, la scienza non è completamente crollata. Tra l'altro, i filosofi dicono un sacco di cose su cosa sia assolutamente necessario per la scienza, ed è sempre (per quello che si può vedere) piuttosto ingenuo, e probabilmente sbagliato.”

da Sei pezzi facili; 2000

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

“Che cosa succede? Succede quello che doveva succedere!”

Armando Ceroni (1959) giornalista svizzero

Citazioni tratte dalle telecronache sulla RSI

Virginia Woolf photo
Jane Austen photo
Umberto Galimberti photo
Aldous Huxley photo

“Non si può imparare una scienza finché non si sa di che cosa si tratta.”

Origine: Il mondo nuovo, p. 24

Camila Raznovich photo
Rudolf Steiner photo

“giunse a concezioni fondamentali per la scienza dell'organico che hanno la stessa importanza delle leggi fondamentali di Galileo per quella dell'inorganico. (da Le opere scientifiche di Goethe)”

Rudolf Steiner (1861–1925) filosofo, esoterista e pedagogista austriaco

Variante: nowiki>[Goethe] giunse a concezioni fondamentali per la scienza dell'organico che hanno la stessa importanza delle leggi fondamentali di Galileo per quella dell'inorganico. (da Le opere scientifiche di Goethe)

Gilbert Keith Chesterton photo
Douglas Adams photo

“La scritta dice: "La principale differenza tra una cosa che potrebbe rompersi e una cosa che non può in alcun modo rompersi è che quando una cosa che non può in alcun modo rompersi si rompe, di solito risulta impossibile da riparare."”

cap. 12
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Praticamente innocuo
Variante: La principale differenza tra una cosa che potrebbe rompersi e una cosa che non può in alcun modo rompersi è che quando una cosa che non può in alcun modo rompersi si rompe, di solito risulta impossibile da riparare.

Osho Rajneesh photo

Argomenti correlati