Origine: Da Dei cosiddetti diritti degli animali, traduzione di Paolo Garavelli, in Tom Regan, Peter Singer, Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, pp. 181-182. ISBN 88-7670-097-8
“Anche se il servizio fosse stato reso da eguale a eguale, mai l'orgoglio di un'anima nobile si abbasserebbe sino a provare riconoscenza; non è forse umiliato chi riceve? E l'umiliazione che prova non compensa sufficientemente il benefattore che solo per questo si trova posto al di sopra dell'altro? Non è un godimento l'innalzarsi sopra il proprio simile? Che altro è dovuto, a chi presto servigio? Se la pietà, che umilia chi ne è affetto, si trasforma in un fardello, con quale diritto si vieta a chi lo porta di sbarazzarsene? Perché devo accettare di sentirmi umiliato ogni volta che incontro lo sguardo di chi mi ha reso un favore? L'ingratitudine non è un vizio, è anzi la virtù delle anime fiere. La generosità è invece la virtù delle anime deboli; mi si renda servigio finché si vuole se ci si prova piacere, ma non si pretenda niente da me.”
Argomenti
età , piacere , affetto , benefattore , compenso , debole , diritto , fardello , favore , godimento , incontro , ingratitudine , nobile , orgoglio , posto , prova , riconoscenza , servigio , servizio , sguardo , simile , stato , umiliazione , vizio , virtù , eguale , anima , proprio , forse , porta , pietà , altro , generosità , voltaDonatien Alphonse François de Sade 44
scrittore, filosofo e poeta francese 1740–1814Citazioni simili

Origine: Da The Fairest Fowl: Portraits of Championship Chickens; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna: la vita emotiva degli animali da fattoria, traduzione di Giuditta Ghio, il Saggiatore, Milano, 2009, pp 61 https://books.google.it/books?id=FxVqF8tllcYC&pg=PA61-62. ISBN 978-885650133-9

“Una cosa può accadere o non accadere e tutto l'altro restare eguale.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 1.21

“Umiltà è la virtù che frena il desiderio innato dell'uomo di innalzarsi sopra il proprio merito.”
Origine: Citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, Milano, 1957.

da un discorso del 1914; citato in Di Nolfo 2007

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

1925, p.223
Del senso delle cose e della Magia

Origine: Citato in Gino & Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, volume quarto (a gratis), Editore Zelig, Milano, 1994. ISBN 88-864-7102-5