“Non credo nei dogmi, non mi piacciono le Chiese ufficiali (soprattutto quelle troppo legate allo Stato, quelle che si distinguono per la loro esteriorità puramente rituale, il fanatismo, l'intolleranza).
Al tempo stesso non posso immaginarmi, non riesco a immaginarmi l'universo e la vita umana senza un principio che dia loro un significato, senza una fonte di «calore» spirituale esistente al di là della materia e delle sue leggi. Forse un tale modo di sentire può definirsi religioso.”
Origine: Memorie, p. 14
Argomenti
vita , leggi , calore , caloria , chiesa , fanatismo , fonte , intolleranza , materia , modo , principe , principio , rituale , significato , stato , stesso , tale , tempo , ufficiale , universo , credo , religioso , legato , forseAndrej Dmitrijevič Sacharov 11
fisico sovietico, premio Nobel per la pace nel 1975 1921–1989Citazioni simili

Senza data
Origine: Dall'introduzione di Atenagora con Olivier Clément, Umanesimo spirituale. Dialoghi tra Oriente e Occidente, a cura di Andrea Riccardi; citato in Umanesimo Spirituale - Dialoghi tra Oriente e Occidente http://www.riccardiandrea.it/2013_02_01_archive.html, Riccardiandrea.it, 6 febbraio 2013.

Origine: Citato in Aldo Palazzeschi a Roma: atti della Giornata di studi, Casa di Goethe, Roma, 20 aprile 2009, a cura di Gino Tellini, Società editrice fiorentina, Firenze 2011, p. 225.