“Le speculazioni dimostrative della filosofia non possono arrivare a contraddire il contenuto della Legge, perché la verità non può mettersi in conflitto con la verità, ma al contrario è in accordo con essa e le rende testimonianza. Che questa sia la situazione effettiva risulta dal fatto che, quando una speculazione dimostrativa porta alla conoscenza di qualcosa di reale, le sole alternative possibili sono le seguenti: o la Legge non dice nulla al riguardo oppure dice qualcosa. Se non dice nulla, non ci può essere nessuna contraddizione. Se dice qualcosa, allora l'espressione esterna o concorda con ciò che è detto della speculazione dimostrativa o la contraddice. Se la contraddice allora diviene necessaria una interpretazione. Questa ha per scopo di ricavare il significato profondo di ciò che la parola della Legge esprime in modo figurato.”
—
Averroè
da Philosophie und Theologie, Monaco, 1875, p. 7
Origine: Citato in Battista Mondin, Storia della metafisica, Volume 2°, ESD.
Argomenti
parola-chiave , verità , accordo , alloro , alternativo , concordia , conflitto , conoscenza , contenuto , contraddizione , contrario , detto , espressione , essere , esterno , fatto , filosofia , filosofo , interpretazione , legge , modo , parola , profondo , riguardo , scopo , seguente , significato , situazione , sole , speculazione , testimonianza , porta , possibile , nullaAverroè 8
filosofo, medico e matematico arabo 1126–1198Citazioni simili

Aldo Palazzeschi
(1885–1974) scrittore e poeta italiano
da Gara fra amici
Versi, Via delle cento stelle

Anthony de Mello
(1931–1987) gesuita e scrittore indiano
Un minuto di saggezza nelle grandi religioni