“«Tu dici che il pubblico piange ai miei lavori. Altri mi hanno rivelato la stessa cosa. Ma io non li ho scritti per ottenere questo risultato. La colpa è di Alexeiev (Stanislavskij) il quale trasforma i miei "caratteri" in bambini piagnucolosi. Io volevo dire onestamente alla gente: – Date uno sguardo a voi stessi e vedete come grame e desolate sono le vostre esistenze! – L'importante per me è che la gente si rende conto di ciò, perché, quando lo faccia, riuscirà poi a crearsi un altro e migliore modo di vita. Io non vivrò abbastanza per vederlo, ma so che esso sarà completamente diverso dal nostro. E finché questo differente modo di vita non sia per diventare una realtà, io continuerò a dire alla gente: Per favore, rendetevi conto che la vostra esistenza è grama e desolata!”

Non mi pare che ci sia motivo di piangere per questo».
Origine: Da una lettera ad Alessandro Tikhonov; citato in Lorenzo Gigli, Cecov con Cecov, in Il Dramma diretto da Lucio Ridenti n. 158, 1952.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Anton Pavlovič Čechov photo
Anton Pavlovič Čechov 52
scrittore, drammaturgo e medico russo 1860–1904

Citazioni simili

Amália Rodrigues photo

“Quando morirò, voglio che la gente pianga per me.”

Amália Rodrigues (1920–1999) cantante e attrice portoghese

Origine: Citato in Amália Rodrigues voleva farci piangere https://www.ilpost.it/2019/10/06/amalia-rodrigues-anniversario-morte/,. Nel 2001 il regista spagnolo Pedro Almodóvar apre la sceneggiatura del film Parla con lei con la stessa citazione.

Jean Paul Sartre photo
Oreste Benzi photo
Andre Agassi photo
Alfred Austin photo

“L'opinione pubblica non è che questo: ciò che la gente pensa che gli altri pensino.”

Alfred Austin (1835–1913)

da Prince Lucifer – Macmillan, New York, Londra, 1887

Madre Teresa di Calcutta photo
Jean Webster photo
Shunryū Suzuki photo

“Vita e morte sono la stessa cosa. Quando ci si rende conto di ciò, non si ha più paura della morte, né effettiva difficoltà nella vita.”

Shunryū Suzuki (1904–1971) monaco buddhista

Origine: Mente Zen, Mente di principiante, p. 75

Jim Morrison photo

Argomenti correlati