“Gli anni più importanti della mia vita furono quelli in cui inseguivo le mie immagini interiori. A essi va fatto risalire tutto il resto. Tutto cominciò allora, e poco hanno aggiunto i dettagli posteriori. La mia vita intera è consistita nell'elaborazione di quanto era scaturito dall'inconscio, sommergendomi come una corrente enigmatica e minacciando di travolgermi. Una sola esistenza non sarebbe bastata per dare forma a quella materia prima. Tutta la mia opera successiva non è stata altro che classificazione estrinseca, formulazione scientifica e integrazione nella vita. Ma l'inizio numinoso che conteneva ogni altra cosa si diede allora. 1957.”
in epigrafe al testo; 2010
Il libro rosso. Liber novus (2009)
Argomenti
vita , aggiunta , alloro , classificazione , corrente , cosa , dettaglio , elaborazione , epigrafe , esistenza , fatto , forma , formulazione , immagine , inconscio , inizio , integrazione , materia , opera , operaio , resto , solaio , testo , intero , prima , poco , altro , importanteCarl Gustav Jung 130
psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero 1875–1961Citazioni simili

da Uno di più; 1993
Non vorrei crepare

da La vita è cinema. Tutti gli scritti 1926-1971, p. 70

“Il fatto che la vita non abbia alcun senso è una ragione di vivere – la sola, del resto.”
Confessioni e anatemi

“Dio mio! Un minuto intero di beatitudine! È forse poco per colmare tutta la vita di un uomo?”