“Un giorno, mentre mi trovavo nella biblioteca universitaria, presi dagli scaffali un libro intitolato An Autobiography: The Story of My Experiments with Truth. L'autore era qualcuno di cui riconobbi subito il nome e la cui visione del mondo conoscevo almeno parzialmente per via indiretta. In effetti, non avevo mai letto niente di suo. Il suo nome era Mahatma Gandhi.
Che scelta carica di conseguenze! Quel libro contribuì a cambiare il corso della mia vita. […]
Benché scritto per tutti, sembrava che quel libro si rivolgesse proprio a me personalmente. Era come se mi chiedesse come io, Tom Regan, potessi oppormi all'inutile violenza, come quella associata alla guerra in Vietnam, quando le vittime erano umani, e appoggiare lo stesso tipo di violenza (cioè, una violenza inutile) quando le vittime erano animali.”

—  Tom Regan , libro Gabbie vuote

Origine: Gabbie vuote, pp. 61-62

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Mahátma Gándhí photo
Alberto Manguel photo
Alessandro Baricco photo

“Alessandro Falassi’s La Terra in Piazza: An Interpretation of the Palio of Siena”

Robert Rodi (1956)

Seven Seasons in Siena: My Quixotic Quest for Acceptance Among Tuscany's Proudest People

James Frey photo
Umberto Eco photo
Elisa photo
Janko Tipsarević photo

“Adesso ho capito che mai e poi mai bisogna cambiare totalmente la propria vita dopo aver letto un libro. A mio parere, bisogna apprendere dei piccoli insegnamenti e non lasciare che un libro influisca al 100%.”

Janko Tipsarević (1984) tennista serbo

Origine: Citato in Riccardo Bisti, Il tennista che leggeva troppo http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/12/02/423586-tennista_leggeva_troppo.shtml, Ubitennis.com, 2 dicembre 2010.

Paul B. Preciado photo

Argomenti correlati