“Tutti, anche, hanno dovuto fare i conti con questa città enorme, che sfuggiva loro incessantemente e che controllavano solo in apparenza. Ma tutti hanno finito per lasciarsi prendere dal gioco; ed io capisco come Murat abbia cercato disperatamente di salvare il suo trono e di averlo preferito, non senza coraggio, alla propria vita. Quale governo, oggi, sarebbe capace di un simile atteggiamento? Tenere Napoli è correre un rischio, e accettare di pagarne il prezzo. Nessuno, di quei sovrani di ieri, che non abbia dovuto annegare nel sangue di molteplici rivolte; nessuno, neppure, che non abbia lasciato dei rimpianti, nemmeno gli spagnoli, nemmeno i Borboni, che a Napoli hanno ancora i loro seguaci inconsolabili.”
Argomenti
pace , vita , ancora , apparenza , atteggiamento , coraggio , gioco , governo , lasciata , oggi , preferito , prezzo , rimpianto , rischio , rivolta , sangue , seguace , simile , sovrano , spagnolo , tenero , trono , ieri , proprio , città , fareFernand Braudel 19
storico francese 1902–1985Citazioni simili

Georges Marie Martin Cottier
(1922–2016) cardinale, arcivescovo cattolico e teologo svizzero
La politica, la morale e il peccato originale
Federico Salvatore
(1959) cantautore e cabarettista italiano
da Se io fossi San Gennaro, n. 13
Fare il napoletano... stanca!