“Michel Angelo da Caravaggio fece qualche giovamento al gusto di quella nuova scuola, promossa da fratelli Caracci, e da' loro scolari; perché essendo uscito fuora con tanto impeto con quella sua maniera gagliarda, fece prender fiato al gusto buono, ed al naturale, il quale allora era sbandito dal mondo, che solo andava perduto dietro a un dipingere ideale, e fantastico, ma lontano dalla natura, e dal vero, di cui imitatrice fedele ha da essere la Pittura. Bene è vero che egli non abbellì il nuovo suo gusto con quelle vaghezze, colle quali la scuola Caraccesca lo ha portato all'estremo, cioè rendendolo pieno di piacevolezza, e di delizie, ricco nelli componimenti, adorno di accompagnature, e discreto in tutto il portamento. Tuttavia aperse una strada, per la quale fece ritornare in vista la verità che erasi ad un certo modo da lunghi anni smarrita.”

da Vite de' pittori, scultori ed architetti, p. 62

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Olga Visentini photo
Jean Auguste Dominique Ingres photo
Roger de Piles photo

“Il gusto è un'idea che segue l'inclinazione del pittore, o che egli si è formato attraverso l'educazione. Ogni scuola ha il proprio gusto nel disegno.”

Roger de Piles (1635–1709) pittore, biografo francese

Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte

André Félibien photo

“A Poussin, nulla piaceva del Caravaggio, secondo lui venuto al mondo per distruggere la pittura. Né ci si deve meravigliare di una tale insofferenza, perché se Poussin cercava il decoro nelle proprie composizioni, il Caravaggio si lasciava trascinare dal vero naturale così come gli appariva: erano ai poli opposti. Tuttavia, a considerare l'essenza reale della pittura, che consiste nell'imitare ciò che si vede, bisogna ammettere che il Caravaggio la possedeva a fondo […] ha imitato così perfettamente il soggetto che null'altro può desiderarsi.”

André Félibien (1619–1695) architetto e storico francese

da Entretiens sur les Vies et sur les Ouvrages des plus excellens Peintres Anciens et Modernes, tomo terzo, sesto colloquio, 1725, pp. 194-195 http://www.archive.org/stream/entretienssurle00unkngoog#page/n210/mode/2up
Origine: Citato in Francesca Marini (a cura di), Caravaggio, 1ª ed., introduzione di Renato Guttuso, Rizzoli/Skira, Milano, 2003. ISBN 8817008087

Karel van Mander photo
John Constable photo
Lorenzo Magalotti photo
Jean Jacques Rousseau photo
Cassandra Clare photo

“Tutto ciò che è buono, onesto e vero… se lo tieni lontano abbastanza a lungo, lo perdi del tutto? Se nessuno ti vuole bene, esisti veramente?”

Cassandra Clare (1973) scrittrice statunitense

Will Herondale
Shadowhunters – Le origini, Il principe

Vittorio Imbriani photo

Argomenti correlati