“La filosofia è un bisogno necessario e un diritto sacro del pensiero. La sua causa è la gran causa della libertà del mondo, richiamata al suo principio stesso la libertà dello spirito. La sua forza è quella della ragione che si appoggia su due mila anni di progressi e di conquiste. È sciocchezza il ripetere tutte le scempiataggini scagliate dalla ragione contro la ragione. Chi ha insegnato agli uomini senza alcun soccorso soprannaturale che hanno un'anima libera, capace di fare il male ma pur il bene? Chi loro ha detto, nell'oppressione universale, che la forza non è tutto, che vi son dei diritti invisibili che il forte deve rispettare nel debole?”
I, p. 390
Argomenti
uomini , pace , mondo , appoggio , bene , bisogno , causa , conquista , debole , detto , diritto , filosofia , filosofo , forte , forza , liberto , male , oppressione , pensiero , principe , principio , progresso , ragione , sacro , sciocchezza , soccorso , soprannaturale , spirito , stesso , anima , libero , fareGiovanni Battista Niccolini 58
drammaturgo italiano 1782–1861Citazioni simili

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 22

“La libertà politica è una condizione preliminare del libero uso della ragione di ogni individuo.”
Tutta la vita è risolvere problemi

“Soffogar la ragione nel sentimento è affogar la causa nell'effetto.”
I, p. 389

Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione quinta