“[…] sin dall'infanzia ci abituano a guardare alle questioni sessuali in modo falso e con una misteriosa aria di proibito; […] quando questo, in sostanza, è soltanto una necessità fisiologica inevitabile dell'organismo umano, senza la quale non ci sarebbe stato nemmeno l'uomo sulla terra e dalla quale dipende anche il suo equilibrio psichico e anche il suo sviluppo.
Del resto, pensa soltanto com'è assurdo considerare peccato quello da cui siamo nati, quello che c'è di più sacro al mondo, che ti ha dato il respiro, la vita, che ha infuso in te la tua anima santa, divina. E intanto noi riteniamo che questo è qualcosa di vergognoso, che bisogna passare sotto silenzio, risolvere e meditare di nascosto, quando niente al mondo esige una simile discussione, aperta e pubblica, dappertutto – in famiglia, in società, in parlamento.”

cap. 5, pp. 37-38
Il preludio di Chopin

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Emanuele Severino photo

“Adamo sarebbe stato vittorioso sul peccato proprio e soltanto se avesse mangiato i frutti proibiti.”

Emanuele Severino (1929–2020) filosofo italiano

Il parricidio mancato

John Ronald Reuel Tolkien photo
Indro Montanelli photo

“In Italia si può cambiare soltanto la Costituzione. Il resto rimane com'è.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

Origine: Dall'articolo di Polaczek, Teile und sende, in Frankfurter Allgemeine Zeitung, 15 agosto 1996, p. 29.

Anselm Grün photo

“Il riconoscimento dei propri peccati è autentico soltanto quando l'uomo ne soffre.”

Anselm Grün (1945) scrittore tedesco

Preghiera e conoscenza di sé.

Johann Gottfried Herder photo

“Da un po' d'aria mossa dipende tutto quello che mai gli uomini hanno pensato, voluto, fatto e quanto faranno di umano sulla terra.”

Johann Gottfried Herder (1744–1803) filosofo e teologo tedesco

da Idee per la filosofia della storia dell'umanità

Giuseppe Rensi photo
Paulo Coelho photo
Ernesto Cardenal photo

“Ogni atto umano, anche il peccato, è una ricerca di Dio: soltanto che si cerca dove non c'è.”

Ernesto Cardenal (1925) poeta, sacerdote e teologo nicaraguense

Origine: Canto all'amore, p. 25

Silvio Garattini photo

Argomenti correlati