da La mente colorata, Oscar Mondadori, 2004, p. 94
“Chi ha letto quest'opera [Guerra e pace] si ricorderà del gran cuore dell'autore che cercò perfino nel passato del suo popolo l'eterno segreto dell'amore. In Anna Karenina si vedono già distintamente, nella personalità e nella vita di Levin, le aspirazioni dello stesso Tolstoj, che diventano sempre più coscienti e definite. La critica della società moderna con tutte le sue istituzioni, la sua scienza e la sua letteratura, la tendenza verso una vita semplice e naturale del popolo, alcune idee originali e nuove rispetto alla religione, tutto ciò incomincia ad assumere, nel cuore e nel cervello dell'autore, una forma più o meno precisa.”
Origine: La verità su mio padre, pp. 114-115
Argomenti
semplice , tendenza , letteratura , scienza , eterno , critico , opera , forma , meno , autore , aspirazione , societa' , originale , verso , cuore , cervello , rispetto , istituzione , popolo , stesso , passato , operaio , letto , pace , religione , segreto , amore , età , vita , personalitàLev L'vovič Tolstoj 21
scrittore russo 1869–1945Citazioni simili

5 luglio 1892, pp. 359-360
Origine: Prefazione a Anni con mio padre, p. 23

Origine: Da Discorso sulla poesia, appendice a Il falso e il verde verde.

“Noi non siamo la società. Il popolo semplice è la società, mentre noi siamo il pubblico.”

da La Storia Moderna di Cambridge, vol. II, cap. I
Origine: Citato in G. F. Young, I Medici, Salani, Firenze, stampa 1939, vol. I, p. 376.