“«Pregherò per te». Ho mai udito parola umana che giunga da più lontano? Giunge dalla confluenza di Dio e dell'uomo. Tu rispondi di me davanti a Colui che è tutto e che è anche me stesso. La preghiera per il prossimo è come un aspetto inverso del martirio: la preghiera fa dell'uomo che prega un testimonio, la cauzione di un altro uomo davanti a Dio. Sei più vicino a me di quanto lo sia io stesso, perché sei tra Dio e me. Sei come un baluardo innalzato contro la sua giustizia e un varco aperto sul suo amore. Nel cuore della dolce e mortale lotta tra l'uomo e la sua fonte, tu combatti al mio posto. Il tuo amore temerario si è infiltrato nella scissura stessa che mi separa dal centro, nel vuoto scavato dalla mia ribellione e dalla mia viltà. Tra quali pietre hai posto la tua anima! Sembri volgermi il dorso e invece il tuo volto è esposto, per me, ai colpi diretti, ai richiami dell'ignoto; non mi parli, ma parli di me al silenzio. Pregare per qualcuno è come aderire, al tempo stesso, a Dio e all'uomo, è come realizzare il perfetto equilibrio ha questi due amori.”
da Il pane di ogni giorno, pp. 14-15
Argomenti
dio , due-giorni , parola-chiave , centro-destra , centro-sinistra , amore , giustizia , libri , aspetto , baluardo , centro , cuore , diretta , dorso , equilibrio , equilibro , esposto , fai-da-te , fonte , ignoto , infiltrato , martire , martirio , mortale , parola , perfetto , pietra , posto , preghiera , ribellione , richiamo , silenzio , stesso , temerario , tempo , testimone , uomo , varco , vicino , volto , vuoto , anima , lotta , aperto , cauzione , altro , dolce , confluenza , lontanoGustave Thibon 23
filosofo e scrittore francese 1903–2001Citazioni simili

Stefano I d'Ungheria
(969–1038) re ungherese
da Libellus de institutione morum ad Emericum ducem, c. 9

“L'uomo ha fama d'infante davanti al dio come il fanciullo davanti all'uomo.”
Eraclito
libro
Sulla natura
fr. 79
Sulla natura