“Lo storico-agiografo ha, senza dubbio, ragione. Quello che interessa alla posterità è effettivamente la vittoria, la scoperta, l'invenzione. Tuttavia, per lo storico del pensiero scientifico, almeno per lo storico filosofo, l'insuccesso, l'errore, tanto piú l'errore di un Galileo, di un Descartes, sono qualche volta preziosi quanto i loro, successi. Lo sono anzi, forse, di piú. Sono, infatti, assai istruttivi. Ci permettono – talvolta – di cogliere e di comprendere il cammino segreto del loro pensiero. (cap. II, La legge della caduta dei corpi”
Descartes e Galileo), introduzione, p. 81
Studi galileiani
Argomenti
arte , segreto , agiografia , agiografo , caduto , cammino , cap. , dubbio , errore , filosofia , filosofo , insuccesso , interesse , introduzione , invenzione , legge , pensiero , prezioso , ragione , scoperta , storico , successo , vittoria , tanto , forse , voltaAlexandre Koyré 36
storico della scienza e filosofo francese 1892–1964Citazioni simili
ibidem, p. 339
Studi galileiani

da Verità filosofica e critica sociale, p. 37

“No, la segreta coscienza del potere è assai piú piacevole dell'aperto dominio.”
I, III, I; 1957, p. 43
Origine: Da Scrittori inglesi e americani, Mondadori.
citato in L'illuminismo dei cattolici http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/illuminismo_201109060839457730000.aspx, Avvenire, 6 settembre 2011