“Il pensiero, o se si preferisce, l'atteggiamento mentale di Galileo sensibilmente diverso da quello di Descartes. Quello di Galileo non è puramente matematico: è fisico-matematico. Galileo non formula delle ipotesi sui modi possibili del moto accelerato: ciò che egli cerca, è il modo reale, il modo di cui si serve la natura. Galileo non parte, come Descartes, da un meccanismo causale, per tradurlo in seguito in un rapporto puramente geometrico, o anche, per sostituirvi un tale rapporto. Egli muove dall'idea – indubbiamente precostituita, ma che fornisce la base alla sua filosofia della natura – che le leggi della natura sono delle leggi matematiche. Il reale incarna il matematico. In tal modo non è presente, in Galileo, uno scarto tra l'esperienza e la teoria; la teoria, la formula, non si applica ai fenomeni dall'esterno, non «salva» questi fenomeni, ma ne esprime l'essenza. La natura non risponde che alle domande poste in linguaggio matematico, giacché la natura è il regno della misura e dell'ordine. E se l'esperienza guida così «come per la mano» il ragionamento, ciò avviene perché, nell'esperienza ben diretta, vale a dire a una domanda ben posta, la natura rivela la sua essenza profonda che solo l'intelletto, d'altronde, è capace di comprendere.”
cap. II, Conclusione, pp. 156 sg.
Studi galileiani
Argomenti
arte , pace , cani , leggi , atteggiamento , base , cap. , causale , conclusione , diretta , domanda , esperienza , essenza , esterno , fenomeno , filosofia , filosofo , fisico , formula , giacca , guida , idea , intelletto , ipotesi , linguaggio , mano , matematico , meccanismo , misura , modo , moto , natura , ordine , parte , pensiero , presente , profondo , ragionamento , rapporto , regno , salva , scarto , seguito , tale , teoria , cerca , dire , posta , possibileAlexandre Koyré 36
storico della scienza e filosofo francese 1892–1964Citazioni simili
ibidem, p. 282 sg.
Studi galileiani

wellerismo
Tuttobenigni 95/96
cap. III, La fisica di Galileo, pp. 250 sg.
Studi galileiani
cap. III, Conclusione, p. 289
Studi galileiani
cap. II, 2, pp. 135 sg.
Studi galileiani
ibidem, p. 157
Studi galileiani
dall'intervista di Pietro Greco, Per una scienza libera, l'Unità, 5 novembre 2003