“I coreani sono abituati a questa alternanza di destini. Il loro è stato a lungo un paese di drammi e contraddizioni: la spaccatura del 1945 tra un Nord filosovietico e un Sud filoamericano è stata la più severa tra le separazioni di stati della storia contemporanea. Il conflitto tra le due parti causò la morte di tre milioni di coreani; il Sud ospita una popolazione cristiana tra le più ferventi d'Asia, mentre il Nord ha sviluppato un culto comunista della personalità che è stato – e rimane – più fanatico perfino di quelli di Mao o Stalin; alle soglie del XXI secolo il Nord è stremato dalle carestie e dal declino economico mentre il Sud è la dodicesima potenza economica del mondo.”
dalla prefazione, pp. 7-8 http://books.google.it/books?id=AAkVOe_cr3QC&pg=PA7
All'ombra del dittatore grasso
Argomenti
due-giorni , destino , nord-est , tre-giorni , morte , mondo , alternanza , carestia , comunista , conflitto , contemporaneo , contraddizione , coreano , cristiano , culto , declino , dramma , fanatico , milione , nord , ospite , paese , popolazione , potenza , prefazione , secolo , separazione , soglia , spaccatura , stato , storia , sud , personalità , lungoMichael Breen 3
1952Citazioni simili

Origine: La lotta dei comunisti coreani per la fondazione del Partito, tratto da “L'esperienza storica della costruzione del Partito del Lavoro di Corea”, lezione agli insegnanti e agli studenti della Scuola Superiore di Partito Kim Il-sung (31 maggio 1986)

Con data
Origine: Citato in Roberto Bortone, Libia, Siria, Medio Oriente e immigrazione: per Riccardi il Mediterraneo è uno scenario decisivo per la pace http://www.agoravox.it/Libia-Siria-Medio-Oriente-e.html, AgoraVox.it, 16 marzo 2015.