“In questa società comanda soprattutto chi ha la possibilità di convincere. Convincere a fare le cose: acquistare un'auto invece di un'altra, un vestito, un cibo, un profumo, fumare o non fumare, votare per un partito, comperare e leggere quei libri. Comanda soprattutto chi ha la capacita' di convincere le persone ad avere quei tali pensieri sul mondo e quelle tali idee sulla vita. In questa società il padrone è colui il quale ha nelle mani i mass media, chi possiede o può utilizzare gli strumenti dell'informazione, la televisione, la radio, i giornali, poiché tu racconti una cosa e cinquantamila, cinquecentomila o cinque milioni di persone ti ascoltano, e alla fine tu avrai cominciato a modificare i pensieri di costoro, e così modificando i pensieri della gente, giorno dopo giorno, mese dopo mese, tu vai creando la pubblica opinione la quale rimugina, si commuove, s'incazza, si ribella, modifica se stessa e fatalmente modifica la società entro la quale vive. Nel meglio o nel peggio.”
—
Giuseppe Fava
,
libro
Un anno
da "Un anno", raccolta di scritti per la rivista i Siciliani, Fondazione Giuseppe Fava, 1983
Argomenti
età , cibo , libri , mondo , vita , persone , dio , anno , auto , avere , comando , cosa , fine , fondazione , gente , giornale , giorno , informazione , media , meglio , mese , milione , modifica , opinione , padrona , padrone , partito , pensiero , persona , profumo , pubblico , raccolta , racconto , radio , ribelle , rivista , scritta , siciliano , societa' , stesso , strumento , televisione , vestito , dopo , capacità , mass , possibilità , peggio , vai , fare , modificareGiuseppe Fava 9
scrittore, giornalista e drammaturgo italiano 1925–1984Citazioni simili
Dominique Lapierre
(1931) scrittore e filantropo francese

Ray Bradbury
libro
Fahrenheit 451
Fahrenheit 451
Fahrenheit 451
Variante: Ci dev'essere qualcosa di speciale nei libri, delle cose che non possiamo immaginare, per convincere una donna a restare in una casa che brucia. È evidente!

“La cultura ha guadagnato soprattutto da quei libri con cui gli editori hanno perso.”
Thomas Fuller
(1608–1661) storico britannico