“Quando un autore ha avuto il merito o la fortuna di esser letto da molti, egli ha di già avvezzato il pubblico al suo modo di pensare in generale e sopra tutto a quello del suo scrivere. L'opera adunque ch'egli manderà fuori in questo caso dee aver perduto una grandissima parte del pregio della novità, poiché vi sarà novità nella materia, ma non nella forma; ed è dalla forma che viene il maggior piacere della lettura all'universale degli uomini.”

Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 25

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Giuseppe Bianchetti photo
Giuseppe Bianchetti 23
letterato e politico italiano 1791–1872

Citazioni simili

Aldo Busi photo
Raymond Radiguet photo

“Non è nella novità, ma nell'abitudine che si trovano i maggiori piaceri.”

Variante: Non è nella novità, è nell'abitudine che troviamo i più grandi piaceri.
Origine: Il diavolo in corpo, p. 67 ed. BUR

William Shakespeare photo
Wilhelm August von Schlegel photo
Thomas Carlyle photo
Paul Henri Thiry d'Holbach photo
Costanzo Preve photo

“La Scienza, la Materia e la Storia sono le tre principali "novità”

Costanzo Preve (1943–2013) filosofo e saggista italiano

anche se non certo le sole) che la modernità non eredita dal patrimonio della filosofia greca, ma che trova costituite nel suo stesso orizzonte temporale, storico e sociale.

Terenzio Mamiani photo

“Nel Guidi allato a concetti ed a sentimenti spesso comuni e rettorici, splende una forma non superabile di novità, di bellezza e magnificenza.”

Terenzio Mamiani (1799–1885) filosofo, politico e scrittore italiano

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVI

Argomenti correlati