“In Italia negli anni '80 c'è stato un forte calo democratico.”
“[Dopo l'abbattimento di Villa Bianchi (una villa in stile Liberty del 1920) a Morazzone (Varese)] Dico che è un delitto, e che una cosa come questa non capita neanche nei luoghi dove c'è la Mafia. Questo è l'atto più grave che è stato fatto in Italia da molto tempo; in un comune dove non c'è un'amministrazione responsabile, dove la Lega ha tradito il suo mandato, dove invece di abbattere le schifezze fatte dai democristiani negli anni '60, '70 e '80, distruggono le opere che hanno 100 anni. Sarebbe come bruciare un manoscritto di Pascoli […] Io il sindaco non credo che esista in questa città… non voglio parlare con lui […] Se tu vedi che uno uccide un bambino glielo impedisci! Lui è responsaile! È lui il colpevole! Se stuprano una donna la fermi, non dici non c'è la polizia! Si vergognino, e abbiano la mia maledizione! […] La Mafia, la Mafia, la Mafia, la Mafia, la Mafia, la Mafia, la Mafia, la Mafia, la Mafia è qui! Perché la Mafia cose come queste le ha fatte prima che arrestassero Provenzano e Riina. Qui evidentemente sono ancora a piede libero Provenzano e Riina, se si possono fare cose di questo genere. Queste cose in Sicilia non accadono più.”
Da programmi televisivi
Origine: Dall'intervista al programma televisivo Striscia la notizia, Canale 5, 4 novembre 2009.
Argomenti
abbattimento , amministrazione , ancora , atto , bianco , canale , colpevole , comune , cosa , delitto , democristiano , donna , fatto , genere , genero , intervistato , lega , mafia , maledizione , mandato , manoscritto , notizia , novembre , pascolo , piede , polizia , responsabile , schifezza , sindaco , stato , stile , tempo , tradito , villa , voglia , bambini , dopo , opere , credo , prima , grave , città , libero , fareVittorio Sgarbi 140
critico d'arte, politico e opinionista italiano 1952Citazioni simili

Origine: Citato in Giampiero Martinotti, Parigi, sinistra mobilitata per l'ex terrorista Battisti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/02/22/parigi-sinistra-mobilitata-per-ex-terrorista.html, la Repubblica.it, 22 febbraio 2004.
Dalle interviste alla trasmissione televisiva Le Iene
citato in Corriere della sera, 23 aprile 2006

Origine: Da Marcello D'Antoni, Intervista polemica con Lucio Battisti. «Canto i motivi che mi piacciono. L'opinione del pubblico non mi interessa.», Sogno, n. 28, 13 luglio 1969.

Origine: Citato in TV Sorrisi e Canzoni, n. 23, 28 maggio 2007.