“[Dopo l'abbattimento di Villa Bianchi (una villa in stile Liberty del 1920) a Morazzone (Varese)] Dico che è un delitto, e che una cosa come questa non capita neanche nei luoghi dove c'è la Mafia. Questo è l'atto più grave che è stato fatto in Italia da molto tempo; in un comune dove non c'è un'amministrazione responsabile, dove la Lega ha tradito il suo mandato, dove invece di abbattere le schifezze fatte dai democristiani negli anni '60, '70 e '80, distruggono le opere che hanno 100 anni. Sarebbe come bruciare un manoscritto di Pascoli […] Io il sindaco non credo che esista in questa città… non voglio parlare con lui […] Se tu vedi che uno uccide un bambino glielo impedisci! Lui è responsaile! È lui il colpevole! Se stuprano una donna la fermi, non dici non c'è la polizia! Si vergognino, e abbiano la mia maledizione! […] La Mafia, la Mafia, la Mafia, la Mafia, la Mafia, la Mafia, la Mafia, la Mafia, la Mafia è qui! Perché la Mafia cose come queste le ha fatte prima che arrestassero Provenzano e Riina. Qui evidentemente sono ancora a piede libero Provenzano e Riina, se si possono fare cose di questo genere. Queste cose in Sicilia non accadono più.”

Da programmi televisivi
Origine: Dall'intervista al programma televisivo Striscia la notizia, Canale 5, 4 novembre 2009.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Erri De Luca photo

“[Sulla generazione cresciuta negli anni '60 e '70] Questa generazione, alla quale ho preso parte, è stata la più incarcerata della storia d'Italia. Molto più di quella rinchiusa nelle prigioni del Ventennio fascista: molto di più. Il record continua con pene senza fine, che si prolungano ancora oggi contro la generazione dei vinti.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

Origine: Citato in Giampiero Martinotti, Parigi, sinistra mobilitata per l'ex terrorista Battisti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/02/22/parigi-sinistra-mobilitata-per-ex-terrorista.html, la Repubblica.it, 22 febbraio 2004.

“In tutti questi anni il fatto grave è che hanno messo a tacere. Qua hanno una sola possibilità, perché i luoghi li sanno, li individuano, li recintano.”

Carmine Schiavone (1943–2015) criminale italiano

Dalle interviste alla trasmissione televisiva Le Iene

“[Alida Valli] L'ho amata sul serio. Quando ha compiuto 80 anni le ho mandato tante rose, come non le ho mandate mai a nessuno.”

Sandro Curzi (1930–2008) giornalista, politico e personaggio televisivo italiano

citato in Corriere della sera, 23 aprile 2006

Flea photo
Lucio Battisti photo

“L'importante è comunicare con il pubblico. Il resto conta molto poco. Il guaio è che in Italia ci sono ancora troppi cantanti alla Claudio Villa.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

Origine: Da Marcello D'Antoni, Intervista polemica con Lucio Battisti. «Canto i motivi che mi piacciono. L'opinione del pubblico non mi interessa.», Sogno, n. 28, 13 luglio 1969.

Michel Platini photo
Quentin Tarantino photo
Stan Collymore photo

Argomenti correlati