“La pratica di definire il sistema GNU con "Linux" è proprio un errore. Vorrei pregarvi di compiere il piccolo sforzo necessario per chiamare il sistema GNU/Linux, aiutandoci così ad ottenere parte del riconoscimento. […] Perché dunque mi preoccupo di questa faccenda? Perché credo valga la pena di disturbarvi e forse farvi una cattiva impressione sollevando la questione del riconoscimento? Quando lo faccio, qualcuno ritiene che è per soddisfare il mio ego, vero? Naturalmente non vi sto chiedendo di chiamarlo "Stallmanix", giusto?”
intervento tenuto alla New York University, 29 maggio 2001, da Software libero: libertà e cooperazione, in Software libero pensiero libero, traduzione di Bernardo Parrella, StampaAlternativa/Nuovi Equilibri, 2003
Argomenti
libri , arte , cattiva , cooperazione , ego , equilibrio , equilibro , errore , faccenda , giusto , impressione , intervento , liberto , maggio , parte , pena , pensiero , piccolo , pratica , questione , riconoscimento , sforzo , sistema , software , tenuta , traduzione , vero , credo , proprio , forseRichard Stallman 78
informatico e attivista statunitense, fondatore del progett… 1953Citazioni simili

da Sulla decisione del Venezuela di usare Linspire nel sistema informatico di proprietà del governo https://e.ututo.org.ar/xp/modules/news/article.php?storyid=144

da un'intervista su BYTE.com – Free Or Not Free http://www.byte.com/documents/s=585/byt20010313s0001/index3.htm, 13 marzo 2001

Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

“L'esperienza è il riconoscimento tardivo dei propri errori.”
La volpe e l'uva
da Il Venerdì di Repubblica; citato in Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1997
“Il riconoscimento dei propri peccati è autentico soltanto quando l'uomo ne soffre.”
Preghiera e conoscenza di sé.