Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 455
“È schiavo per natura chi può appartenere a un altro (per cui è di un altro) e chi in tanto partecipa di ragione in quanto può apprenderla, ma non averla: gli altri animali non sono soggetti alla ragione, ma alle impressioni. Quanto all'utilità, la differenza è minima: entrambi prestano aiuto con le forze fisiche per le necessità della vita, sia gli schiavi, sia gli animali domestici. Perciò la natura vuol segnalare una differenza nel corpo dei liberi e degli schiavi: gli uni l'hanno robusto per i servizi necessari, gli altri eretto e inutile a siffatte attività, ma adatto alla vita politica (e questa si trova distinta tra le occupazioni di guerra e pace): spesso però accade anche il contrario, taluni, cioè, hanno il corpo di liberi, altri l'anima, ché certo, se i liberi avessero un fisico tanto diverso quanto le statue degli dèi, tutti, è evidente, ammetterebbero che gli altri meritano di essere loro schiavi: e se questo è vero nei riguardi del corpo, tanto più giusto sarebbe porlo nei riguardi dell'anima: invece non è ugualmente facile vedere la bellezza dell'anima e quella del corpo. Dunque, è evidente che taluni sono per natura liberi, altri, schiavi, e che per costoro è giusto essere schiavi.”
I, 5, 1254b-1255a
Politica
Argomenti
arte , guerra , vita , bellezza , pace , aiuto , animale , attivita' , contrario , corpo , differenza , distinto , domestico , essere , fisico , giusto , impressione , minimo , natura , occupazione , politico , ragione , riguardo , schiavo , servizio , soggetto , statua , vero , necessità , anima , tanto , utilità , libero , altroAristotele 187
filosofo e scienziato greco antico -384–-321 a.C.Citazioni simili
“Diventare madre senza volerlo significa vivere come una schiava o un animale domestico.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro del femminismo, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2019, p. 157. ISBN 9788858022900
“L'artista è l'amante della Natura, perciò è il suo schiavo e il suo padrone.”
Origine: Da Uccelli erranti.
dal Colloquio con la stampa a Downing Street annunciando la liberazione della Georgia del Sud durante la guerra delle Falkland, 25 aprile 1982
124, 22; 2000
Lettere a Lucilio
“Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo.”
I 64 Enigmi. L'antica sapienza cinese per vincere nel mondo contemporaneo
fr. 53
Sulla natura
Origine: Citato da Luciano di Samosata in Come si deve scrivere la storia, capoverso 2: Πόλεμος ἁπάντων πατήρ.