
Origine: Dalla lettera a L. Caspar, 9 aprile 1932; Archivio Einstein 49-380.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 50
da Studien zum Verständnis der römischen Literatur, pagg. 351 sgg., Stuttgart, 1924
Origine: Dalla lettera a L. Caspar, 9 aprile 1932; Archivio Einstein 49-380.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 50
“La lingua finnica intende certo Colui che conosce l'animo di tutti.”
Origine: Citato in Edoardo Roberto Gummerus, Storia delle letterature della Finlandia, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1962, seconda edizione, p. 43.
da Tacito
Origine: Traduzione di C. Marocchi Santandrea, Paideia, Brescia, 1967, vol. I. Citato in Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina 2: la tarda repubblica e l'età di Augusto, Le Monnier, Firenze, p. 811, ISBN 88-00-42019-2.
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
da Il mondo antico, vol. 2: Roma, Lattes, Torino, 1990, p. 239
Dai «Detti di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 61
Messia di Dune
“Ma il bene non può mai essere imposto: va continuamente ricercato e ogni volta scelto.”
Origine: L'edificazione di sé, p. 43