“A Livio interessa soprattutto tenere continuamente il lettore col fiato sospeso e con agitazione d'animo, non far sorgere mai in lui la sazietà. A questo scopo tende un certo carattere variopinto e una certa irrequietezza della lingua, e soprattutto la scelta del materiale. Livio non riprende affatto ciecamente quello che gli offrivano le sue fonti, ma sceglie quello che può essere utile per i suoi scopi artistici. Certo, la cornice annalistica, con la secca elencazione delle magistrature, dei prodigi e così via, era assai scomoda, ma si poteva fare anche qui di necessità virtù e dare il benvenuto a queste notizie, come se fossero piacevoli interruzioni di avvenimenti bellici o altri […]. Il complesso dell'esposizione acquista con ciò qualcosa di asistematico, poiché le fila non vengono tirate sempre nello stesso modo e si trovano inserite delle notizie che non erano state preparate da altre precedenti né sono poi proseguite nel contesto ma appaiono come dei massi erratici.”

da Studien zum Verständnis der römischen Literatur, pagg. 351 sgg., Stuttgart, 1924

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Albert Einstein photo

“[Su Johann Wolfgang von Goethe] Sento in lui un certo atteggiamento di condiscendenza nei confronti del lettore, una certa mancanza di quell'umile dedizione che, soprattutto, nei grandi uomini, ci è di tanto conforto.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Dalla lettera a L. Caspar, 9 aprile 1932; Archivio Einstein 49-380.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 50

Michele Agricola photo

“La lingua finnica intende certo Colui che conosce l'animo di tutti.”

Michele Agricola (1508–1557) teologo e vescovo luterano finlandese

Origine: Citato in Edoardo Roberto Gummerus, Storia delle letterature della Finlandia, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1962, seconda edizione, p. 43.

Ronald Syme photo
Giuseppe Rensi photo
Jovanotti photo
James Lane Allen photo
Niccolo Machiavelli photo
Frank Herbert photo

“Ma il bene non può mai essere imposto: va continuamente ricercato e ogni volta scelto.”

Salvatore Natoli (1942) accademico e filosofo italiano

Origine: L'edificazione di sé, p. 43

Argomenti correlati