Origine: Dalla lettera a L. Caspar, 9 aprile 1932; Archivio Einstein 49-380.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 50
“A Livio interessa soprattutto tenere continuamente il lettore col fiato sospeso e con agitazione d'animo, non far sorgere mai in lui la sazietà. A questo scopo tende un certo carattere variopinto e una certa irrequietezza della lingua, e soprattutto la scelta del materiale. Livio non riprende affatto ciecamente quello che gli offrivano le sue fonti, ma sceglie quello che può essere utile per i suoi scopi artistici. Certo, la cornice annalistica, con la secca elencazione delle magistrature, dei prodigi e così via, era assai scomoda, ma si poteva fare anche qui di necessità virtù e dare il benvenuto a queste notizie, come se fossero piacevoli interruzioni di avvenimenti bellici o altri […]. Il complesso dell'esposizione acquista con ciò qualcosa di asistematico, poiché le fila non vengono tirate sempre nello stesso modo e si trovano inserite delle notizie che non erano state preparate da altre precedenti né sono poi proseguite nel contesto ma appaiono come dei massi erratici.”
da Studien zum Verständnis der römischen Literatur, pagg. 351 sgg., Stuttgart, 1924
Argomenti
età , acquisto , agitazione , animo , avvenimento , benvenuto , carattere , complesso , contesto , cornice , esposizione , essere , fiato , interesse , interruzione , irrequietezza , lettore , lingua , magistratura , materiale , modo , non-lettore , notizia , paggio , precedente , prodigio , scelta , scomodo , scopo , sospeso , stesso , tenero , tirata , utile , variopinta , via , virtù , necessità , preparato , secca , fila , fareWilhelm Kroll 1
filologo tedesco 1869–1939Citazioni simili
“La lingua finnica intende certo Colui che conosce l'animo di tutti.”
Origine: Citato in Edoardo Roberto Gummerus, Storia delle letterature della Finlandia, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1962, seconda edizione, p. 43.
da Tacito
Origine: Traduzione di C. Marocchi Santandrea, Paideia, Brescia, 1967, vol. I. Citato in Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina 2: la tarda repubblica e l'età di Augusto, Le Monnier, Firenze, p. 811, ISBN 88-00-42019-2.
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
da Il mondo antico, vol. 2: Roma, Lattes, Torino, 1990, p. 239
Dai «Detti di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 61
Messia di Dune
“Ma il bene non può mai essere imposto: va continuamente ricercato e ogni volta scelto.”
Origine: L'edificazione di sé, p. 43