“Un'efficace politica dell'ordine pubblico deve basarsi su un vasto consenso popolare, e il consenso si forma sulla paura, non verso le forze di polizia, ma verso i manifestanti […] l'ideale sarebbe che di queste manifestazioni fosse vittima un passante, meglio un vecchio, una donna o un bambino, rimanendo ferito da qualche colpo di arma da fuoco sparato dai dimostranti: basterebbe una ferita lieve, ma meglio sarebbe se fosse grave, ma senza pericolo per la vita […] io aspetterei ancora un po' e solo dopo che la situazione si aggravasse e colonne di studenti con militanti dei centri sociali, al canto di Bella ciao, devastassero strade, negozi, infrastrutture pubbliche e aggredissero forze di polizia in tenuta ordinaria e non antisommossa e ferissero qualcuno di loro, anche uccidendolo, farei intervenire massicciamente e pesantemente le forze dell'ordine contro i manifestanti.”
Origine: Dalla lettera aperta alle forze dell'ordine dell'8 novembre 2008; citato in I consigli di Cossiga http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2009-6/cossiga-consigli/cossiga-consigli.html, Repubblica.it, 8 novembre 2008.
Argomenti
paura , vita , ancora , arma , bella , canto , centro , citata , colonna , colpo , consenso , consiglio , donna , efficacia , ferito , forma , fuoco , ideale , infrastruttura , lettera , manifestante , manifestazione , meglio , negozio , novembre , ordinaria , ordine , passante , pericolo , politico , polizia , pubblico , repubblica , situazione , strada , studente , tenuta , vecchio , verso , vittima , bambini , dopo , social , militante , sparata , dimostrante , grave , po'Francesco Cossiga 56
8º Presidente della Repubblica Italiana 1928–2010Citazioni simili

Citazioni tratte da interviste

“Meglio fidarsi ed essere traditi. Meglio amare ed essere feriti.”
Kelsier
Mistborn: L'Ultimo Impero

“Un libro deve frugare nelle ferite, anzi deve provocarle. Un libro deve essere un pericolo.”
Squartamento

citato in Jim Bishop, Il giorno in cui Cristo morì, traduzione di Maria Satta, Garzanti, 1958
Citazioni di Orazio

Origine: Citato in Daniela Colli, La "religione della libertà" per Benedetto Croce http://www.loccidentale.it/node/8906, l'Occidentale.it, 11 novembre 2007