Origine: 22 ottobre 1946; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, Editori Riuniti, Roma, 1999, p. 61.
“Il problema della classe dominante è quello di subordinare la scuola alle esigenze del sistema produttivo. Di conseguenza, la scuola diventa un fondamentale strumento di integrazione preposto all'asservimento dell'intero mondo del lavoro e delle professioni. L'ingegnere, il medico, il filologo, tutti i vari tecnici e professionisti escono dalle scuole provvisti di una preparazione strettamente specialistica, ma incapaci di coscienza critica", sicché "la scuola perpetua e approva delle differenze sociali che non hanno affatto corrispondenza nella realtà produttiva. La vita universitaria è vissuta come corsa all'acquisizione di un privilegio da conseguire attraverso la memorizzazione acritica di nozioni che verranno presto dimenticate". In perfetta coerenza con questo suo uso capitalistico, la scuola diventa "strumento di selezione" e "strumento di subordinazione". In essa a tutti i livelli, "la didattica autoritaria sopprime le esigenze culturali e le istanze politiche, nega la loro autonomia e vi sostituisce la loro subordinazione e l'accettazione delle imposizioni dell'autorità e il conformismo dell'ordine costituito". Da queste premesse, l'indicazione strategica: "La prospettiva di movimento della lotta studentesca è quella del diritto allo studio espressa dalla contestazione globale all'assetto del sistema"”
Origine: Biografia del sessantotto, p. 293-94
Argomenti
vita , mondo , dio , scuola , accettazione , acquisizione , assetto , autonomia , autonomo , autoritario , classe , coerenza , conformismo , conseguenza , contestazione , corrispondenza , coscienza , critico , didattica , differenza , diritto , esigenza , espresso , filologia , filologo , imposizione , incapace , indicazione , ingegnere , ingegneria , integrazione , istanza , lavorio , lavoro , livello , medico , movimento , nozione , ordine , perfetto , politico , premessa , preparazione , privilegio , problema , professione , professionista , prospettiva , provvista , selezione , sistema , strumento , studio , subordinazione , tecnico , universitario , uso , vissuto , autorità , social , intero , corsa , globale , lotta , memorizzazione , realtàGiuseppe Carlo Marino 6
storico e accademico italiano 1939Citazioni simili
dal discorso al III Congresso dell'Associazione a difesa della scuola nazionale, Roma, 11 febbraio 1950
Origine: Prefazione alla raccolta postuma di scritti di Giovanni Ferretti, Scuola e democrazia, Einaudi, Torino, 1956.
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue
Origine: Scuola pubblica o privata?, p. 129
cap. VIII, p. 204
Nel buio degli anni luce