“Abitando in un paese appena fuori Milano, uso servirmi, pei miei quotidiani spostamenti, delle Ferrovie Nord; greve eppur cara dimestichezza che dura dai lontani tempi della scuola e durerà, spero, fino alla conclusione stessa della vita. Chi li abbia frequentati sa che quei treni, grigi e malandati, risultano quasi sempre disagevoli, tanto son colmi di viaggiatori: pendolari del lavoro, dell'impiego, dello studio, e, insomma, nei modi più diversi, della fatica. Solo la notte, all'ultime corse, capita di trovarli vuoti; o quasi.
Era, quella di ier l'altro, una notte freddissima; terso e come ripulito da un vento di cristallo, il cielo; innumeri, dentro di esso, a portata, ecco, di mano, le tremanti luci delle stelle. Resti di neve, per le strade, là dove il traffico non l'aveva di già ridotta a pantano; e, tuttavia, bianchissima coltre appena, passate le gallerie, il treno avrebbe accostato gli ultimi, derelitti orti della Bovisa…”
da Il Giorno, 30 luglio 1999, p. 69
Argomenti
scuola , vita , dio , cielo , coltre , conclusione , cristallo , derelitto , dimestichezza , fatica , ferrovia , galleria , giorno , impiego , lavorio , lavoro , luglio , malandato , mano , neve , nord , notte , paese , pantano , passato , portata , quotidiano , ridotto , spostamento , stella , stesso , strada , studio , traffico , treno , ultimo , uso , vento , viaggiatore , tanto , altro , lontanoGiovanni Testori 14
scrittore, drammaturgo e storico dell'arte italiano 1923–1993Citazioni simili
Aldo Grasso
(1948) giornalista, critico televisivo e docente italiano

Giuseppe Prezzolini
(1882–1982) giornalista, scrittore e editore italiano
dalla prefazione a I ritte antiche, p. 8.