“Ma, di grazia, ordine è forse questo che non reggerebbe neppure un giorno se non fosse sostenuto dalla violenza, questo che i governi difendono con tanta brutalità di mezzi polizieschi e militareschi? È ordine forse la società in cui viviamo, nella quale il benessere, anzi l'orgia dell'esistenza è permessa soltanto a pochi privilegiati che non lavorano e che quindi nulla producono, mentre la moltitudine dei lavoratori, condannati alla fatica ed agli stenti, poco o nulla possono godere di tante ricchezze soltanto da essi create? Se ordine fosse, perché la forza delle armi, delle manette, della prepotenza governativa in una parola per mantenerlo?”
Il vostro "ordine" e il nostro "disordine"
Argomenti
due-giorni , parola-chiave , tre-giorni , età , benessere , condannato , creato , esistenza , fatica , forza , giorno , governo , grazia , lavoratore , manetta , moltitudine , non-violenza , ordine , orgia , parola , permesso , poliziesco , prepotenza , privilegiato , ricchezza , societa' , stento , violenza , poco , forse , brutalità , mezzi , nullaPietro Gori 4
anarchico italiano 1865–1911Citazioni simili

“Che cosa è un governo? Nulla, se non è sostenuto dall'opinione.”
Napoleone Bonaparte
(1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese
L'arte di comandare, Pensieri morali

Lev Nikolajevič Tolstoj
(1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo
cap. IX, Roma 2011